top of page
P1090489.jpg
Logo bianco.png

Conservatorio di Musica
"Giuseppe Nicolini" Piacenza

Home: Benvenuti

Siamo orgogliosi del prestigio conseguito negli anni dal Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini e lieti di poter offrire un luogo in cui studenti e docenti possono crescere e valorizzare il proprio talento.
Ogni anno accogliamo con piacere studenti creativi e appassionati provenienti da tutto il mondo.

 
Il Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini consente agli studenti di prepararsi professionalmente al loro debutto nel settore artistico.
Che tu sia già iscritto/a o stia pensando di iscriverti, esplora il nostro sito internet per scoprire i nostri programmi, le procedure di ammissione e molto altro ancora.

P1090505
P1090502
P1090497
P1090492
P1090467
P1090464
P1090457
P1090416
P1090410
P1090363
P1090383
P1090335
P1090347
P1090329
P1090323
P1090280
P1090260
P1090271
P1090206
P1090248
P1090232
P1090194
P1090183
P1090176
P1090119
P1090113
P1090156
P1090098
P1090075
P1090044
P1090050
P1090029
_DSC7240
_DSC7222
_DSC7209
_DSC7207
_DSC7200
_DSC7189
_DSC7190
_1000983
_1000958
_1000940
_1000933
_1000915
_1000893
_1000890
_1000886
_1000871
_1000864
_1000850
_1000808
_1000794
_1000721
_1000706
_1000702
_1000602
_1000598
_1000581
_1000590
_1000555
_1000536
_1000539
_1000523
_1000507
_1000488
_1000483
_1000462
_1000472
_1000453
_DSC7112
_DSC7105
_DSC7103
_DSC7104
_DSC7106
_DSC7083
_DSC7081
_DSC7066
TEATINI 26-4-15_20_resize.jpg
TEATINI 13-5-2018_07_resize.jpg
Teatini DeMeij 16-6-18-M3_11.jpg
Teatini DeMeij 16-6-18-GH4_28.jpg
Teatini Petrin-Bagnoli-Succi-Gennaio2018_09.JPG
P1040024.JPG
Po Calendasco 2019_30.jpg
OGVE 6-12-19_3.JPG
Teatini DeMeij 16-6-18-GH4_84.jpg
Teatini DeMeij 16-6-18-GH4_51.jpg
Teatini DeMeij 16-6-18-GH4_52.jpg
TEATINI 13-5-2018_35_resize.jpg
Teatini Mozart concerti__9_resize.jpg
P1020401.JPG
P1020358.JPG
P1020374.JPG
Home: Citazione
La Nostra Storia

Nel 1839 nacque ufficialmente la Scuola di Musica di Piacenza ad opera della "Deputazione del Teatro Comunicativo", odierno Teatro Municipale di Piacenza.

La scuola di musica, dopo essere stata ospitata a partire dal 1845 nei locali dell'ex convento di Sant'Agostino, raggiunse la sua sede definitiva nel 1865 in un antico monastero di clausura femminile sito nel quartiere di Santa Franca. Nel 1900 mutò la denominazione in "Scuola Municipale di Musica", staccandosi dall'istituzione teatrale, e nel 1933 fu trasformata in Liceo Musicale, intitolato a Giuseppe Nicolini, pareggiato ai conservatori governativi.

Nel 1977, con la L. 663, si concluse il percorso di statizzazione e venne mutata la denominazione in conservatorio. A seguito della legge di riforma n. 508/99 e dei successivi decreti, il Conservatorio "Nicolini", riconosciuto come Istituto superiore di studi musicali e inserito nel sistema dell'Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), è "sede primaria di alta formazione, di specializzazione e di ricerca nel settore artistico e musicale" e svolge "correlate attività di produzione" (L. 508/99, art. 2, c. 4)[1]. In quanto tale ha acquisito autonomia statutaria ed ha avviato, accanto ai percorsi di studio ordinamentali a esaurimento, i nuovi corsi triennali di primo livello e biennali di secondo livello, che consentono di acquisire diplomi accademici equiparati alle corrispondenti lauree triennale e magistrale.

Il progressivo ampliamento del Conservatorio ha consentito al "Nicolini" di acquisire un ruolo preminente, risultando il più grande fra i conservatori della prima cerchia intorno a Milano (gli altri sono quelli di ComoBrescia e Novara). Questo primato si è consolidato anche grazie a una classe docente di primissimo ordine che ha annoverato, in passato, musicisti come il tenore Gianni Poggi, il direttore d'orchestra e musicologo Alberto Zedda (in seguito direttore artistico del Teatro alla Scala di Milano), il violinista Fabio Biondi, per citare solo alcuni esempi, e che prosegue ai giorni nostri con insegnanti che richiamano studenti da tutta Italia e anche dall'estero.

Attualmente il "Nicolini" -tra l'altro unica università interamente piacentina- può contare su un centinaio di docenti, di cui settantasette di prima fascia, tre di seconda fascia e circa venti contrattisti. Tra le dotazioni di cui l'istituto dispone si annoverano tre organi (fra i quali quello del Salone, costruito nel 1975, è stato per lungo tempo il più grande organo a trasmissione meccanica esistente in Italia), due pianoforti Steinway gran coda e numerosi "mezza coda", una biblioteca che affianca alla normale funzione scolastica la conservazione di pregevoli fondi storici (spesso consultati da studiosi italiani e stranieri), nonché una stazione multimediale professionale dedicata alla registrazione, all'editing digitale e alla post-produzione audio.

Conservatorio di Musica Nicolini Piacenza

Conservatorio di Musica Nicolini Piacenza

F. Mendelssohn - Sonata per clarinetto e pianoforte MWV Q 15, Trio op. 114

Jaques Ibert - CINQ PIECES EN TRIO

Darius Milhaud - SUITE (d’après CORRETTE)

W. A. MOZART - Voi che sapete

Omaggio a PETRASSI - clavicembalo: Paola Poncet - direttore Giuseppe Camerlingo

Henry Tomasi - CONCERT CHAMPETRE

Orchestra del Laboratorio di musica antica del Conservatorio Nicolini

FESTIVAL DI MUSICA CONTEMPORANEA - Parole e suoni di Goffredo Petrassi

EVENTI

  • Autunno Chitarristico
    Autunno Chitarristico
    Date multiple
    sab 07 ott
    Piacenza
    07 ott, 09:30 – 19:30
    Piacenza, Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
    07 ott, 09:30 – 19:30
    Piacenza, Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
    SABATO 23 SETTEMBRE MASTERCLASS DI TILMAN HOPPSTOCK SABATO 7 OTTOBRE SEMINARIO DI PIERA DADOMO: SABATO 14 OTTOBRE SEMINARIO E CONCERTO A CURA DEL CHITARRA TRIO SABATO 21 OTTOBRE CONCERTO FINALE DEGLI ALLIEVI