Risultati di ricerca
2866 risultati trovati per ""
Eventi (215)
- 22 marzo 2025 | 13:30Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
- 24 marzo 2025 | 08:30Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
- 5 aprile 2025 | 14:30Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
Post sul blog (6)
- Piacenza Jazz Fest 2024
L’appuntamento del 22 marzo organizzato dal Piacenza Jazz Fest si è tenuto nell'incantevole Sala degli arazzi del Collegio Alberoni. Il primo set è stato suonato dal Matteo Scarcella 4tet, una formazione capace di spaziare dal tributo alla tradizione ad uno sguardo ad atmosfere jazzistiche più contemporanee. Il quartetto, guidato dal vincitore del Concorso Bettinardi 2023 – sezione A, Matteo Diego Scarcella, al sax tenore e flauto, e composto da Saverio Zura alla chitarra, da Andrea Esperti contrabbasso e da Francesco Benizio alla batteria, ha proposto un repertorio di standard e brani originali. Le composizioni della tradizione suonate dal quartetto sono state U.M.M.G. (B. Strayhorn), Ask me now (T. Monk), Skylark (H. Carmichael), mentre, tra i brani originali non si possono non citare All in, scritto da Matteo Scarcella in onore delle interminabili partite notturne di poker del padre, e, infine, un blues basato su un ostinato ritmico e su un basso inizialmente statico: il brano si trasforma presto in un vorticoso flusso. L’altissimo livello tecnico dei musicisti e la grande capacità di creare atmosfere sonore tra loro molto variegate, anche grazie al drumming dal sound aperto di Francesco Benizio, ha coinvolto gli spettatori in un concerto intenso. Il secondo set della serata è stato suonato dal Ferrara-Rolff-Arco trio, formato dai docenti del Conservatorio Nicolini del Dipartimento Jazz Lucio Ferrara alla chitarra, Massimiliano Rolff al contrabbasso, Tony Arco alla batteria e con special guest Dado Moroni al pianoforte: un quartetto dal sound dinamico e da un grandissimo interplay, in grado di donare a ciascuno dei musicisti il proprio spazio di espressione, come avvenuto durante il solo di pianoforte di Ruby my dear, nel quale i tre docenti del Conservatorio hanno lasciato al pianoforte di Dado Moroni il ruolo di protagonista assoluto. È la chitarra di Lucio Ferrara, dal suono rilassato e cool, a farsi vera e propria voce dei temi, talvolta all'unisono con il pianoforte, talvolta tramite arrangiamenti in chitarra sola, come avvenuto in Moon river di Henry Mancini, un’esecuzione intimistica del celebre brano contenuto in Colazione da Tiffany (1961). Il chitarrismo di Ferrara si distingue anche per la capacità di tenere insieme virtuosismo e lirismo nelle improvvisazioni. Rolff, ingranaggio inarrestabile nella sezione ritmica, riesce a spiccare non solo nell'accompagnamento ma anche per un impareggiabile gusto melodico nei soli. Tony Arco esplora tutto il range dinamico possibile, punteggiando i temi e i soli dei musicisti con eccezionali poliritmi e muovendosi dai terreni dello swing più trascinante fino a toccare i ritmi funk, con inventiva e buongusto. Dado Moroni stupisce per versatilità, partendo dal linguaggio tradizionale del pianismo Jazz, fino ad arrivare ad un flusso magmatico, pentatonico e quartale che guarda al mondo di McCoy Tyner, ma sempre mantenendo una propria forte identità musicale. Per quanto riguarda il repertorio, la formazione non si limita ad omaggiare i due grandissimi compositori di cui cade il centenario, Monk e Mancini; viene suonata anche la Música Popular Brasileira di Chico Buarqe, con Samba e Amor ed un brano originale di Dado Moroni, Nose off, dalla storia tragicomica, come raccontata dallo stesso pianista: sul finire degli anni ’90, mentre si trovava in America, un suo tentativo di giocare con il cane della propria compagna si concluse con una fuga al pronto soccorso, poiché l’animale lo aveva azzannato al naso. A seguito dell’esecuzione, Dado Moroni ha sottolineato come il linguaggio jazzistico, proprio per la sua stessa natura, permetta ad ogni performance di vivere nell’estemporaneità, rendendo unico ogni concerto e facendo sì che la musica che si crea sia frutto soprattutto di un processo di ascolto e stimolo reciproco: un vero e proprio adeguamento del proprio modo di suonare in relazione alla direzione che ognuno dei musicisti della formazione imprime alla musica. Ha inoltre aggiunto che, proprio per questa caratteristica, il Jazz è una musica che non può mai morire, ed anzi, «il Jazz è vivissimo e continua ad evolversi». Lucio Ferrara ha aggiunto che i sogni che aveva quando ha iniziato a suonare non si sono affievoliti e che, per i musicisti, dei buoni modi per coltivarli siano viaggiare, suonare, andare ai concerti. Tony Arco, confermando quanto detto dal collega, ha sottolineato l’importanza che la sua generazione ha nell’ispirare i giovani. Il concerto è stato un esempio di come il Conservatorio Nicolini continui un processo di apertura alla città collaborando con il Comune e con le altre realtà culturali della provincia, come, in questo caso, il Piacenza Jazz Fest, ha commentato Massimiliano Rolff. L’anno in corso si è dimostrato ricco di possibilità aprendo prospettive anche per tutta la provincia. Saverio Greco
- Festival Piacenza Musica 2023
Nove Incontri Memorabili presso il Conservatorio Nicolini di Piacenza Piacenza, 18 Settembre 2023 - Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente ospitato il Festival Piacenza Musica, un evento che ha entusiasmato gli appassionati di musica. Quest'anno, il festival si è svolto nel mese di settembre, regalando nove incontri indimenticabili che hanno spaziato tra generi musicali. L'edizione 2023 del Festival Piacenza Musica ha avuto inizio con un concerto d'apertura straordinario con la Sinfonia n° 3, op. 55 per due pianoforti a 8 mani di L. van Beethoven (Trascrizione di Theodor Kirchner). Il festival ha proseguito con una serie di eventi che hanno spaziato dalla musica da camera alla sperimentazione elettronica. Il festival ha chiuso in bellezza con un Concerto degli studenti partecipanti alla Masterclass “Incontrando il Musical” tenuta da Maria Vittoria Baggio. Il Festival Piacenza Musica 2023 ha offerto una panoramica completa di ciò che la musica può offrire, unendo passato e futuro in un'unica esperienza coinvolgente. Il pubblico è stato rapito dalla diversità delle esibizioni e dalla passione degli artisti, creando ricordi meravigliosi. Non vediamo l'ora di scoprire cosa ci riserverà il prossimo Festival Piacenza Musica nel 2024.
- CONCERTO DELLA DOMENICA PER UNICEF
26 Febbraio 2023 Il Conservatorio Nicolini di Piacenza ha recentemente organizzato un concerto per la raccolta di fondi da destinare alla Siria e alla Turchia, due paesi che hanno recentemente subito le conseguenze di un terremoto disastroso. La mattinata è stata parte della rassegna "Concerti della Domenica" e ha visto la partecipazione di numerosi studenti del Conservatorio, tutti impegnati a contribuire a questa nobile causa. L'iniziativa è stata coordinata in collaborazione con l'Unicef, un'organizzazione che si impegna a garantire i diritti dei bambini e degli adolescenti in tutto il mondo. Grazie alla generosità del pubblico, sono stati raccolti fondi per sostenere l'Unicef nella sua opera di assistenza ai bambini e alle famiglie colpite dal terremoto. Il concerto è stato un evento memorabile, che ha visto l'esibizione di talentuosi studenti del Conservatorio, ognuno dei quali ha offerto una prestazione indimenticabile. La musica ha emozionato e coinvolto il pubblico, che ha manifestato grande partecipazione e generosità. I ragazzi e le ragazze del Conservatorio hanno dimostrato di avere non solo grandi talenti musicali, ma anche un grande cuore. Questo concerto dimostra l'importanza della musica come mezzo per unire le persone e per aiutare coloro che si trovano in difficoltà. Inoltre, dimostra l'impegno e la solidarietà degli studenti del Conservatorio Nicolini di Piacenza, che hanno dimostrato di avere nel cuore la situazione di coloro che vivono in paesi meno fortunati. In conclusione, questo concerto è stato un grande successo e un esempio di come la musica possa essere utilizzata per unire le persone e per fare del bene. Siamo orgogliosi di poter dire che la musica ha il potere di cambiare il mondo, e questo concerto ne è stata la dimostrazione. ALICE BRUNELLI
Altre pagine (2639)
- Masterclass (All) | Nicolini
Masterclass Informazioni Utili Masterclass psicologia "Cervelli a prova di palco" Silvia Bontempi Da effettuarsi entro il 19 Marzo 2025. La Masterclass è rivolta agli studenti interni (effettivi ed uditori) ed esterni (solo uditori). Per i partecipanti esterni (solo uditori) è previsto un costo di 25,00 euro. Tutte le informazioni sulle iscrizioni e sulla partecipazione di uditori/effettivi esterni si trovano sul sito del Conservatorio Nicolini. Giorni 24 mar 2025 24 mar 2025 Orari Lunedì 24 Marzo 2025 dalle 9.30 alle 17.30 - Auditorium “A. Mannella” Info Masterclass“WINTERREISE” di F. Schubert ERIK BATTAGLIA Da effettuarsi entro il 2 Aprile 2025. La masterclass è aperta agli studenti interni ( effettivi ed uditori) ed esterni ( solo uditori; per la partecipazione come effettivi, contattare la docente). Per i partecipanti esterni è previsto un costo di 50,00 euro per gli effettivi e di 25,00 euro per gli uditori. Tutte le informazioni si trovano sul sito del Conservatorio Nicolini. Giorni 7 apr 2025 8 apr 2025 Orari Lunedì 7 aprile 2025 | orario 10 - 17 Martedì 8 aprile 2025 | orario 10 - 17 Aula 14 Info Masterclass di tromba Massimo Longhi Da effettuarsi entro il 31 Marzo 2025. La Masterclass è rivolta agli studenti interni(effettivi ed uditori) ed esterni (solo uditori). Per i partecipanti esterni (solo uditori) è previsto un costo di 25,00 euro. Tutte le informazioni sulle iscrizioni e sulla partecipazione di uditori/effettivi esterni si trovano sul sito del Conservatorio Nicolini. Giorni 7 apr 2025 7 apr 2025 Orari Lunedì 7 aprile, Auditorium Mannella, orario 9.30 -17 Info Masterclass di pianoforte Carlo Balzaretti Da effettuarsi entro il 7 Aprile 2025. La masterclass è aperta agli studenti interni (effettivi ed uditori) ed esterni (solo uditori; per la partecipazione come effettivi, contattare la docente). Per i partecipanti esterni è previsto un costo di 50,00 euro per gli effettivi e di 25,00 euro per gli uditori. Tutte le informazioni si trovano sul sito del Conservatorio Nicolini. Giorni 14 apr 2025 15 apr 2025 Orari Aula 14 Lunedì 14 Aprile 2025 - dalle 10 alle 19 Martedì 15 Aprile 2025 - dalle 10 alle 17 Info Masterclass Clarinetto Nicolas Baldeyrou Da effettuarsi entro il 16 maggio 2025. La masterclass è rivolta agli studenti interni ed esterni (effettivi ed uditori). Tutte le informazioni sulle iscrizioni e sulla partecipazione di effettivi/uditori esterni Giorni 20 mag 2025 21 mag 2025 Orari 20 mag 2025, 13:00-19:00; 21 mag 2025, 09:00-15:00; Piacenza, Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia Info Infomazioni Utili ISCRIZIONE MASTERCLASS, SEMINARI, WORKSHOP STUDENTI INTERNI Gli studenti effettivi e uditori iscritti al Conservatorio di Piacenza non devono versare alcuna quota di partecipazione. È comunque obbligatorio inviare il documento di iscrizione, nelle modalità previste ed entro la data di scadenza indicata sulla scheda informativa. Ai fini del rilascio dell’attestato di partecipazione, come studente effettivo o uditore, e del riconoscimento dei crediti formativi è obbligatoria la presenza per l’intera durata della masterclass o seminario, comprovata dal foglio presenze. STUDENTI ESTERNI La partecipazione di studenti esterni come allievi effettivi è a discrezione del docente e subordinata alla disponibilità di posti. I partecipanti esterni al Conservatorio che volessero frequentare attivamente le masterclass dovranno quindi contattare il docente di riferimento (indicato in ogni scheda informativa) prima di effettuare l’iscrizione, per conoscere la disponibilità. Gli studenti interni avranno la precedenza sui posti disponibili. QUOTE DI PARTECIPAZIONE (STUDENTI ESTERNI) EFFETTIVI € 50 per giornata UDITORI € 25 per giornata Per Iscriversi: Modulo di iscrizione Contatto mail: seg.artistica@conservatorio.piacenza.it
- Masterclass Clarinetto Nicolas Baldeyrou | Nicolini
Masterclass Clarinetto Nicolas Baldeyrou Info 20 mag 2025, 13:00-19:00; 21 mag 2025, 09:00-15:00; Piacenza, Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia
- Masterclass“WINTERREISE” di F. Schubert ERIK BATTAGLIA | Nicolini
Masterclass“WINTERREISE” di F. Schubert ERIK BATTAGLIA Info Lunedì 7 aprile 2025 | orario 10 - 17 Martedì 8 aprile 2025 | orario 10 - 17 Aula 14 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia Erik Battaglia è professore di Musica voca le da camera dal 1993, e dal 2000 ricopre questa cattedra presso il Conservatorio di Torino. Ha iniziato nel 1986 la sua attività concertistica, interamente dedicata al Lied tedesco e a lla musica voca le da camera. Accompagnatore ita liano di Nicolai Gedda, con il grande tenore ha suonato Lieder e me lod ie del repertorio russo e francese. Ha suonato ne lle più prestigiose sa le europee (Musikvere in Vienna, Unter den Linden Berlino, Radio France Parigi, La Monna ie Bruxelles , Teatro di Amburgo, ecc.) e per le migliori Società musica italiane (Unione Musica le e MITO, Torino; Amici della Musica Perugia; Ferrara Musica, Accademia Chigiana Siena, Società Barattelli L’Aquila, Ravenna Festiva l, ecc.). Nel 1999 ha ideato e diretto l’esecuzione integra le dei Lieder di Richard Strauss, alla presenza e sotto il patronato del nipote del compositore, Christian Strauss. Dal 1994 forma un duo con il soprano Valentina Vaente, con la quale tra l’altro sono stati primi interpreti itaiani di molte opere di Aribert Reimann e hanno inciso (Warner) l’opera omnia di Ermanno Wolf Ferrari e un CD di Goethe-Lie der di compos itori italiani (Accademia di Santa Cec ilia ). Insieme curano attualmente (work in progress dal 2011) la prima esecuzione integra le dei Lieder di Schubert in Italia per l’Unione Musicale di Torino. Affianca all’attività concertistica quella di musicologo: molti i saggi e i volumi pubblicati, tra cui una monogra fia su 1000 Lieder su poesie di Goethe (Roma, Accademia di Santa Cec ilia, con la prefazione di Dietric h Fis cher-Dieskau) e studi monografici sui Lie der giovanili di Hugo Wolf e sui Lieder di Strauss (prefazione di Michael Kennedy), oltre alla traduzione e cura dell’opera omnia (sul Lied e su Shakespeare) dello studios o inglese Eric Sams (11 volumi g ià pubblicati). Nel 2014 ha pubblicato un volume con oltre 1000 sue traduzioni di testi di Lie der. Di prossima pubblicazione un libro di conversazioni con Dietrich Fischer-Dieskau. Fa parte del Honorary Advisory Board della Lyrica Society for Word-Music Relations di Harvard. Ha inciso per Ricordi, Warner e Fonit Cetra. Le sue Variazioni sopra un tema di Webern sono state eseguite dal Quartetto di Torino per l’Unione Musicale di Torino. Del 2013 il suo Preludio, Fuga e Follia su frammenti di Hugo Wolf. Numerose Master Class in Italia e a ll’estero. Dal 1990 al 2008 ha insegnato alla Scuola Hugo Wolf di Acquasparta, fondata da suo padre, il baritono e didatta Elio Battaglia. Dal 2013 è docente presso la Deutsche Liedakademie di Trossingen, con corsi dedicati a Hugo Wolf e al Lied italiano. Dal 2012 al 2014 è s tato docente osp ite del Liedforum organizzato dalla Universität der Künste di Berlino.