top of page

Risultati di ricerca

2371 elementi trovati per ""

  • Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 29/10/1956)

    < Indietro Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 29/10/1956) 29 ottobre 1956 ​ ​

  • Angiolina Sensale

    < Indietro Angiolina Sensale Maestro Accompagnamento Pianistico angiolina.sensale@conservatorio.piacenza.it Nata a Voghera, ha affiancato agli studi umanistici lo studio del pianoforte sotto la guida del M° Giuseppe Aneomanti, diplomandosi brillantemente presso il Conservatorio "G. Verdi" di Milano . Si è perfezionata con Piero Rattalino, Jörg Demus, Naum Starkman. Premiata in concorsi nazionali e internazionali, svolge attività concertistica in varie formazioni da camera, con l'orchestra e come accompagnatrice, ruolo per il quale ha conseguito, nel 1992, l'idoneità nel Concorso a cattedre per i Conservatori di Stato. Ha tenuto oltre mille concerti in 25 stati, tra Europa, Stati Uniti, Sud America, al fianco di artisti quali: Gianni Raimondi, Fiorenza Cossotto, Giuseppe Sabbatini, Daniela Dessì, Elio Pandolci, Paolo Poli. Tra le sedi più prestigiose: Il Teatro Regio di Torino , il Donizetti di Bergamo e il Verdi di Trieste, la Sala Rachmaninoff del Conservatorio di Mosca, la Sala Cecilia Meireles di Rio de Janeiro, il Festival dei Due Mondi a Charleston, la grotta di Bernadette a Lourdes ( diretta televisiva per RAI 2). Sovente invitata nelle giurie dei Concorsi di Canto Lirico, è stata docente ospite delle Università di Santa Maria ( Brasile) e Athens (Georgia- USA). Nel 2004 ha ricevuto il Premio Internazionale “Foyer des artistes” E’ docente di ruolo presso il Conservatorio “G.Nicolini” di Piacenza. Nel 2012 ha conseguito con il massimo dei voti e la lode la Laurea in Scienze dei Beni Culturali presso l’Università Statale di Milano. Giorni di Lezione: MARTEDÍ - FILO DRAMMATICI Orario: 10:00 - 17.00 GIOVEDÍ - FORMENTELLI Orario: 10:00 - 17.00 https://it.linkedin.com/in/angiolina-sensale-359a33141

  • Antonio Tarallo

    < Indietro Antonio Tarallo Maestro Pianoforte antonio.tarallo@conservatorio.piacenza.it Si è diplomato nel 1987 presso l’Istituto “A. Peri” di Reggio Emilia, nella classe del Maestro Ennio Pastorino. Ha seguito i seminari sulla prassi esecutiva barocca (pianoforte e clavicembalo) tenuti da Emilia Fadini e da Vincenzo Balzani sotto la cui guida si è perfezionato. Ha tenuto concerti nelle stagioni di: Società dei Concerti e Serate Musicali di Milano, Società del Gonfalone di Roma, Filarmonica di Trento. Filarmonica di Bacau (Romania), Akademie für Tonkunst Darmstadt (Germania). Si è esibito in sale e teatri quali il Manzoni, la Palazzina Liberty e la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il R. Valli di Reggio Emilia, il Teatro Accademico del Bibiena di Mantova, il Teatro Sociale di Como, il Teatro A. Ponchielli di Cremona. Ha inaugurato la stagione 2001/2002 della SOCIETÀ DEI CONCERTI di Milano partecipando all’esecuzione integrale dei concerti di J. S. BACH presso la Sala Verdi del Conservatorio (Orchestra Sammartini diretta a Francesco Borali). Ha tenuto concerti in Svizzera, Germania, Francia, Austria e Romania dove si è esibito come solista con l’ORCHESTRA FILARMONICA DI STATO DELLA ROMANIA. É stato premiato in numerosi concorsi tra i quali l’INTERNAZIONALE DI ROMA, il Camillo Togni, Città di Albenga, Gargano. Ha inciso un CD mozartiano con l’Orchestra del Gonfalone di Roma diretta da F. Vizioli, uno dedicato alle opere pianistiche di Joseph Robbone con Fabio Grasso edito da Rosenfinger, due con i Preludi per pianoforte di Renato De Grandis editi nel 2013 dalla Wergo ed uno in trio, Voci dentro il tempo, per Bongiovanni nel 2019. All’attività pianistica e didattica affianca attività come operatore musicale e musicologo ed ha al suo attivo pubblicazioni su Bruno Mugellini e Renato De Grandis. Giorni di Lezione: MARTEDÍ - AULA 18 Orario: 09:00 - 19.30 VENERDI - AULA 9 Orario: 09:00 - 19.30 https://www.youtube.com/@ranatula

  • Edoardo Maria Bellucci

    < Indietro Edoardo Maria Bellucci Maestro Elettroacustica edoardomaria.bellucci@conservatorio.piacenza.it Edoardo Maria Bellucci, nato a Roma nel 1995, si laurea cum laude nell’aprile 2021 al biennio specialistico del corso di Musica Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il M°Michelangelo Lupone e il M°Nicola Bernardini. Presso la medesima istituzione nell’A.A. 2016/2017 e nell’A.A. 2017/2018 è vincitore della Borsa di Collaborazione indetta dal medesimo dipartimento come tecnico del suono per diverse rassegne e concerti all’interno del Conservatorio. È tecnico del suono, fonico e tecnico palco presso numerosi festival e rassegne tra cui EMUFest, Ravenna Festival, Festival ArteScienza, lavorando in prestigiose sedi come Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede, Goethe Institut, Sala Accademica del Conservatorio di Roma, Chiesa di S. Maria della Vittoria, Teatro Torlonia, Basilica di S. Pancrazio in Roma, Teatro Tor Bella Monaca, Gazometro di Roma, Theater of the Twelfth. Come compositore la sua attività predilige la composizione contemporanea elettroacustica e strumentale, includendo anche colonne sonore, opere intermediali ed installazioni. Nel 2022 è vincitore del concorso di composizione nazionale elettroacustica “Il Viandante sulle Mappe” con il brano acusmatico “Free Field - interazione/riflessione”. Lo stesso brano è stato poi selezionato nella “call for works” del MA/IN festival dello stesso anno. Durante il Festival ArteScienza del medesimo anno è stato eseguito in prima assoluta il suo brano “Salat - rituale per quartetto di saxofoni ed elettronica dal vivo”, eseguito dal quartetto “Saxatile” (Enzo Filippetti, Danilo Perticaro, Mattia Catarinozzi, Maurizio Schifitto), assieme a brani di Giulio Gabriele, Fausto Sebastiani e Juan G. Arroyo. Nel 2023 pubblica con la casa discografica berlinese “Elektra Music” una raccolta di sue composizioni acusmatiche intitolata “Acousmatic Works”. È compositore e co-autore, assieme a Michael Incarbone e Mara Capirci, dell’opera per due performer e musica elettroacustica “Meta-Morphing”, eseguita in prima assoluta nell’estate 2019 al Goethe Institut di Roma durante la rassegna “Danza a Tratti” del festival ArteScienza e nominato per la finale del Festival TenDance di Latina dello stesso anno. Successivamente la stessa opera viene selezionata per una residenza artistica presso il centro multidisciplinare “Periferie Artistiche”, gestita dalla compagnia Vera Stasi presso il borgo di Tuscania. Nel 2022 viene poi selezionata ed eseguita in doppia replica alla biennale MArte Live e successivamente, nel dicembre dello stesso anno, viene eseguita a Milano presso “BASE” durante il festival “Più che Danza”, organizzato dal CIMD (centro internazionale di movimento e danza). È tecnico responsabile del suono per l’installazione audiovisiva “All the Roads” dell’artista Evangelia Kranioti, presentata nell’estate 2022 a Villa Medici durante la mostra dei borsisti “Étincelles / Scintille”. È tecnico e sound designer per la scultura sonora “Piano di Curve Sonore” in collaborazione con Stefa e Federico Capitoni esposta al museo MACRO di Roma durante la rassegna “Macro Asilo” dal 23 al 27 aprile 2019 e riesposta nel febbraio 2020 presso il MLAC di Roma nella personale dello stesso scultore. È tecnico del suono e responsabile del Live Electronics per l’opera “L’umiliazione delle stelle” - concerto per percussioni, strumenti a fiato ed elettronica sul video - romanzo di Mauro Covacich, eseguita dall’ensemble Ars Ludi “Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi) e Gianni Trovalusci. Compositore della colonna sonora (insieme a Giangiacomo Gallo, Fabrizio Pagoto e al M° Angelo Badalamenti ) e responsabile del sound-design e della post-produzione del film “Koi” prodotto dallo studio Cinematografico “Jumping Flea” e vincitore del premio come Miglior Documentario al Mosaic World Film Festival 2019 (USA). Il film è distribuito dalla casa Inglese “Journeyman Pictures”. Compositore, tecnico e sound designer con la collaborazione del dott. Giuseppe Cozzuto responsabile del neurofeedback per l’installazione “Binding or not-Binding Commitments” di Carlo Caloro per la rassegna “Mirabilia Urbis 2019” presso l’ “Accademia d’Ungheria in Roma”. Performance eseguita dall’ensemble vocale “EVO Ensemble”. Nel 2021 compone il brano acusmatico “Lettera dalle Trincee di Adrianopoli” su commissione del CRM per l’edizione 2021 del festival Artescienza. Il brano risulta come una reinterpretazione sonora della poesia ‘parolibersita - futurista’ del poeta Filippo Tommaso Marinetti: “ZANG TUMB TUMB”. Nel 2019 fonda lo studio e laboratorio musicale Diacronie Lab, con il quale cura numerose opere discografiche tra cui: _Michele Chiaramida - Musica Domestica (preludi e partite su corale) con brani di G. F. Kauffmann, G. P. Telemann, J. Pachelbel, S. Sheidt. (Da Vinci Classics). _Francesco Ziello - Duramadre (Folderol Records). _Francesco Ziello - Nine Hundred Fifty Seven (ADN Records). _Virginia Guidi e Giancarlo Schiaffini - Walked the Way Home (EMA Vinci). _Canti del Tempio Maggiore di Roma (Gangemi Editore). _Out of the Blue - Moonligh Tunnel EP (Conceptual Records). Giorni di Presenza: MERCOLEDÌ - DAT Orario: 12:00 - 19.30 GIOVEDÌ - DAT Orario: 08:00 - 13.00 https://soundcloud.com/edoardo-bellucci

  • Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 18/10/1957)

    < Indietro Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 18/10/1957) 18 ottobre 1957 Risposta alla lettera di Goffredo Petrassi del 09/10(1957 (numero di corda 821) ​

  • lettera di Goffredo Pretassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 20/02/1952)

    < Indietro lettera di Goffredo Pretassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 20/02/1952) 20 febbraio 1952 annottazione manoscritte che inicano ogni opera se è un concerto o un registrazione. chiede di spedire il materia del Secondo Concerto in brevissimo tempo per un'esecuzione diretta da Previtali. Chiede a che punto è la stampa di Noche Oscura e se prima di aver spedito il Cordovano è stato corretto. chiede di spedire a Julius Finzi due opere: Due liriche di Saffo e Tre liriche per baritono

  • Patrizia Biccirè

    < Indietro Patrizia Biccirè Maestro Canto patrizia.biccire@conservatorio.piacenza.it Giorni di Presenza VENERDI - FILO DRAMMATICI Orario: SABATO - AULA 26 Orario:

  • Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 05/07/1957)

    < Indietro Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 05/07/1957) 5 luglio 1957 ​ ​

  • Mario Carbotta

    < Indietro Mario Carbotta Maestro Flauto mario.carbotta@conservatorio.piacenza.it Giorni di Presenza MERCOLEDI - AULA 1 Orario: 10.00 - 17.00 VENERDI - AULA 1 Orario: 10.00 - 17.00

  • Enrico Maria Barbareschi

    < Indietro Enrico Maria Barbareschi Maestro Chitarra enricomaria.barbareschi@conservatorio.piacenza.it Nato nel 1965, ha compiuto gli studi musicali a Milano presso la Civica Scuola di Musica sotto la guida del Maestro Claudio Rossi, diplomandosi nel 1986 presso il Conservatorio “Giuseppe Verdi”. Ha frequentato corsi di perfezionamento tenuti da prestigiosi interpreti e musicologi quali Alirio Diaz, Oscar Ghiglia, Aldo Minella e Ruggero Chiesa. Nel 1989 si è classificato secondo alle audizioni dell’Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, ente col quale ha collaborato per la realizzazione delle opere “Der Jasager” di Kurt Weill e “Pollicino” di Hans Werner Henze, effettuando registrazioni per la casa discografica Ricordi. Nel 1991 ha fondato con i colleghi e amici Leopoldo Saracino e Fabio Spruzzola il Chitarra Trio; con questa formazione si è esibito in importanti manifestazioni in Italia e all’estero; in particolare notevole risonanza hanno avuto i concerti tenuti a Pomposa (1992, Musica Pomposa), Algeri (2006, Centre Culturel de la Radio Algérienne) e Wolfsburg (2006, Gartensaal, Schloss). Sempre col Chitarra Trio ha inciso nel 2003 il cd “Music for 18 strings” per la casa “Arpeggio brioso”, ricevendo lusinghiere recensioni da riviste italiane e straniere (Amadeus, Guitart, Musiker Magazine). Dal 1999 suona in duo con la flautista Miriam Cipriani, e in Trio con quest’ultima e il clarinettista Roberto Gander. Impegnato anche in campo didattico, è autore del libro “Corso di chitarra classica”, pubblicato dalla De Vecchi Editore, ed è titolare della cattedra di chitarra al Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. Giorni di Lezione: MERCOLEDÌ - AULA 28 Orario: 09:30 - 18:30 SABATO - AULA 21 Orario: 09:30 - 18:30

  • Andrea Rea

    < Indietro Andrea Rea Maestro Pianoforte Jazz andrea.rea@conservatorio.piacenza.it Classe ’83, Andrea Rea è un talentuoso pianista di Pomigliano D’Arco.Intraprende lo studio del piano sin da piccolo prima con il M° Dino Massa poi con Gianluigi Goglia ed Armanda Desidery. Successivamente approfondisce lo studio del pianoforte classico con il il M°Mariano Patti. Durante il suo percorso studia e collabora con musicisti come Dado Moroni. Kenny Barron, George Cables, Barry Harris, Maurizio Giammarco, Alessandro Gwis, Julian Oliver Mazzariello, Kevin Hays, Phil Markovitz. Prende parte a numerosi contest vincendone altrettanti tra cui: “Baronissi Jazz”, “Tuscia in Jazz” ed ancora “Piacenza Jazz” e “Teano Jazz Factory”. Nel 2007 e il vincitore del Prestigioso premio internazionale “Massimo Urbani” PIMU 11 . Nel 2010 partecipa alle fasi finali del “Martial jazz Piano Competition” a Parigi.Negli ultimi anni viene chiamato a collaborare a numerose rassegne e festival nazionali ed internazionali tra cui “Umbria Jazz in China” Chengdu ,”Jarasum Jazz festival” (Seoul), Koktebel Jazz (Crimea) “Vesa Jazz” (Tirana) Total jazz Festival (Reunion Island) “Ronnie Scott” (Londra), Jazz Jantar (Polonia) Festival De Jazz Gijon, Winterfest Riga “Sanguinet Jazz” Festival (Bordeaux) Umbria Jazz per citarne alcuni. E’ il pianista dell’ O.N.J. (Orchestra Jazz Napoletano) diretta dal Maestro Mario Raja che vanta collaborazioni di eccellenti artisti come Archie Scheep,Maria Pia de Vito. Mauro Negri. Rais. Meg. Capone, Ada Montellanico, Don Moye, Joe Lovano e Richard Galliano. Nel 2010 realizza “White Room” album autoprodotto con Daniele Sorrentino e Gino Del Prete. Nel 2011 e? il pianista della trasmissione “Gianvarieta?” su Radio Rai uno condotta da Gianluca Guidi in onda tutti i giorni da Luglio ad Agosto. Nel 2012 e? in tour con Stefano Di Battista ed Alex Britti “mo’ better blues tour”. Nel 2014 realizza il suo secondo disco “Arioso” per I’etichetta italiana Abeat Records con Daniele Sorrentino . Stefano Costanzo e la partecipazione straordinaria di Stefano Di Battista. Nel 2015 partecipa al tour “La musica Provata” con Erri De Luca e Stefano di Battista toccando diversi teatri italiani. Nello stesso anno registra per l’etichetta Tosky records il disco “never fault behind scenes” del sassofonista Gianluca Lusi con Reuben Rogers e Greg Hutchinson. Nel 2016 partecipa a diverse registrazioni tra le quali “Conversation” in Duo con il chitarrista partenopeo Mino Lanzieri ed alla realizzazione del disco Italian Standards di Stefano di Battista per la collana Jazz Italiano 2016 per L’Espresso-Repubblica. Nello stesso anno registra con Il DEA trio (Gruppo piu’ longevo dell’area Campana)l’album Secret Love per l’etichetta Itinera. Nel 2017 viene chiamato a sostituire per alcune date il pianista americano Peter Martin nella band della stella internazionale del jazz Dianne Reeves. Di recente l’etichetta norvegese Losen Records ha pubblicato il disco IMPASSE con Marcello di Leonardo e Daniele Sorrentino. Attualmente suona nel quartetto stabile di Stefano di Battista. Ha collaborato al fianco di numerosi musicisti tra cui: Stefano di Battista,Dianne Reeves,John Patitucci, Greg Hutchinson, Nicki Nicolai, Sandro Deidda,Alfonso Deidda, Emanuele Cisi, Daniele Scannapieco, Giampiero Virtuoso, Daniele Sorrentino.Elio Coppola, Luca Pirozzi, Maria Pia de Vito. Dario Deidda. Aldo Vigorito. Roberto Gatto, Vincenzo Saetta. Alessio Menconi,Davide Costagliola, Marco Zurzolo, Jerry Popolo,Alberto D’Anna. Sergio DiNatale. Tommaso Scannapieco. Giampiero Virtuoso. Sandro Gibellini, Aldo Bassi, Giovanni Amato, Massimo Farao·. Aldo Zunino, Ray Mantilla, Shawn Monteiro, Joe Lovano,Max lonata, Jerry Weldon. Gege Telesforo, Richard Galliano, Dee Dee Bridgewater, Archie Scheep, Alex Britti. Giorni di Presenza: LUNEDÌ - AULA 8 Orario: 11.00 - 20.00 MARTEDÌ - AULA 8 Orario: 09.00 - 13.00

  • Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 12/04/1957)

    < Indietro Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 12/04/1957) 12 aprile 1957 Risposta alla lettera di Goffredo Petrassi del 10/04/1957. ​

bottom of page