top of page

Pietro Ferrario

Teoria Ritmica e Percezione Musicale
Ear training
Lettura cantata, intonazione e ritmica
Ritmica della musica contemporanea

Iniziati gli studi musicali sotto la guida di Mariateresa Nebuloni, dopo gli studi scientifici si è diplomato in pianoforte, composizione, organo, musica corale e direzione di coro, presso i conservatori di Brescia, Milano e Alessandria, studiando con Luigi Molfino e Bruno Bettinelli. Si è perfezionato in composizione con Azio Corghi, in musica per film con E. Morricone, in organo con L. Rogg, G. Parodi e altri, in direzione di coro con G. Graden e T. Kaljuste. Tiene concerti come direttore di coro, pianista e organista. Come compositore è autore di varie pagine corali e strumentali, eseguite e registrate in Italia e all’estero (Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Irlanda, Australia, Cina, Stati Uniti, Nuova Zelanda, Argentina, Israele, Giappone, Serbia, Ungheria, Austria, Norvegia, Sud Africa, Repubblica Ceca, Slovenia, Indonesia, Belgio, Regno Unito, Lettonia, Estonia) da importanti formazioni e da affermati interpreti, nelle maggiori stagioni musicali (come Carnegie Hall, 2019) e nei principali concorsi corali europei. Ha composto su commissione di importanti enti come Fondazione Toscanini di Parma, Settimane Musicali di Stresa, Pomeriggi Musicali di Milano, Landesakademie Ochsenhausen (D). Nel 1995 diploma di merito come organista al Concorso Internazionale T.I.M. a Torino. Nel 2004 1° premio nel I° Trofeo Internazionale di Composizione Corale “Seghizzi” di Gorizia. Nel 2008 1° premio al Concorso Internazionale di composizione “Bettinelli” di Milano. Nel 2016 1° premio al Concorso di composizione corale Canta Petrarca di Arezzo. Nel 2020 1° premio al Concorso Internazionale di Composizione Corale AERCO (con l’esecuzione del brano vincitore “Nightfall” da parte dei King's Singers a Bologna nel 2021). Nel 2022 1° premio al 2° Concorso Internazionale di composizione per coro e organo “Caecilia Virgo”, Verona. Nel 2023 terzo premio (primo non assegnato) nella 50ª edizione del Concorso Internazionale di Composizione Corale “Guido d’Arezzo”. Ha pubblicato per Ricordi, Carrara, Rugginenti, Sonzogno, Feniarco, Edizioni Musicali Europee, Sonitus, le americane Hal Leonard e Gentry Publications, le tedesche Carus-Verlag e Ferrimontana e la giapponese Edition Icot. È stato invitato a far parte di giurie di importanti concorsi corali internazionali e di composizione italiani ed esteri (Gorizia, Maasmechelen, Canta Petrarca Arezzo, ecc.). Nel 1997 ha fondato l’Ensemble vocale Calycanthus di Parabiago (MI), con cui ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali (come Arezzo 2005 e Vittorio Veneto 2006, premio Feniarco come miglior gruppo italiano a Gorizia 2008, Gran Premio nella 2ª edizione del Concorso Corale Nazionale di Carpi 2023), tenendo concerti in importanti festival musicali in Italia e all’estero, con programmi spazianti dal Rinascimento ai contemporanei al pop-jazz a cappella, con prime assolute di alcuni lavori di Miškinis, Dubra, Corghi, Antognini e Bianchera, e incidendo due CD per Bottega Discantica e SMC Records. Di prossima uscita un CD contenente la prima registrazione mondiale del Requiem per coro a cappella di Bruno Bettinelli. 

Dal 1986 svolge servizio liturgico presso la Chiesa Prepositurale SS. Gervaso e Protaso di Parabiago (MI), dal 2000 sul restaurato Organo Carrera 1841.

Negli ultimi quindici anni ha insegnato varie materie (composizione, direzione di coro e composizione corale, teoria dell’armonia e analisi, teoria ritmica e percezione musicale) presso i conservatori di Vicenza, Cagliari, Sassari, Cesena, Parma, Pesaro e Alessandria. Dal 2023 è titolare della cattedra di teoria, ritmica e percezione musicale presso il Conservatorio “Giuseppe Nicolini” di Piacenza. 

Pietro Ferrario

Giorni di Presenza
VENERDI - AULA GARDELLA
Orario: 11.00 - 19.15
SABATO - AULA GARDELLA
Orario: 8.30 - 15.30

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 by Giuseppe Nicolini Conservatory of Music - Piacenza.

bottom of page