top of page

Roberta Pandolfi

Pratica e Lettura Pianistica
Tecniche fondamentali di accompagnamento pianistico

Roberta Pandolfi, pianista italiana emergente, attiva come solista e camerista anche nella musica contemporanea, affianca da alcuni anni artisti iconici del calibro di Irvine Arditti e Kirill Rodin. Si è esibita tra gli altri alla Herkulessaal di Monaco come solista con la Kammerphilarmonie Dacapo e il concerto di Beethoven n.4 op.58, Sala Grande dell’Accademia Liszt di Budapest come solista con la Szolnok Symphony, a Baku con la Filarmonica di Stato dell’Azerbaijan per la prima esecuzione azera del Concerto n.5 op.55 di Sergej Prokofiev trasmessa dalla tv nazionale, alla Lotte Concert Hall di Seoul con il Trio Euroasia (Sarm Kim al violino e Kirill Rodin -Premio Ciakovskij 1986- al violoncello), a Roma con Orchestra Olimpia per i “Concerti del Quirinale” trasmessi in diretta su Radio3Rai alla presenza di Sergio Mattarella, Presidente della Repubblica Italiana, all’Auditorium A. Toscanini di Torino dove ha tenuto una lezione concerto sul Concerto n.4 op.58 per pianoforte e orchestra di L.van Beethoven, insieme a Massimo Bernardini e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, con Anastasya Petryshak e Orchestra Olimpia per Pesaro 2024 Capitale Italiana della Cultura e con la Orquesta Sinfonica de la Region de Murcia in duo con Theodosia Ntokou. Si è esibita tra i tanti anche per Società dei Concerti di Milano, Bologna Festival, Bologna Modern, Bari Piano Festival, Festival Pianistico Bartolomeo Cristofori, Amici della Musica di Palermo, Teatro di Lugo “Rossini Open”, Wörthersee Classics (Klagenfürt Konzxerthaus), MDW Wien, Erhbaar Wall di Vienna, Festival Entre Quintas (Portogallo), Promusica Aguilas (Spagna), Festival dei Due Mondi, Amici della Musica di Udine, Divertimento Ensemble, Museo del Novecento, Ferrara Piano Festival, Piano City Milano, Armonie della Sera, Teatro di Orleans (Francia), Castello di Wolfsburg (Germania) e tra le altre con Orchestra Filarmonica Marchigiana, Orchestra Sinfonica Rossini, Eurosinfonietta Wien, Orchestra Olimpia, Wunderkammer Orchestra, Orchestra Corelli, diretta da Yurij Yanko, Yalchin Adigezalov, Orhan Salliel, Franz Shottky, Carlo Tenan, Desar Sulejmani, Octavio J. Peidrò, Vincente Ariño, Daniele Rossi, Francesca Perrotta, Alicia Galli, Noris Borgogelli. Sue interviste ed esibizioni appaiono sulle maggiori emittenti nazionali radiofoniche e televisive come Radio 3 Rai (Radio3 Suite, Fahrehneheit, Piazza Verdi, Momus, I concerti del Quirinale), Radio2 (Caterpillar), Rai 1-2-3, Sky Arte, AZ TV, France Musique. Ha inciso musiche di Danilo Comitini per le case discografiche Stradivarius e Da Vinci. Dal 2023 è un’artista dell’etichetta discografica Odradek Records per cui ha già pubblicato un disco con Irvine Arditti e Gianluca Pirisi dedicato a Wolfgang Rihm. Fin dalla sua fondazione nel 2018, è Direttrice Artistica di Orchestra Olimpia, ensemble sinfonico femminile che si occupa di musica, diritti umani e parità di genere, con particolare attenzione alla divulgazione del repertorio femminile. Per Orchestra Olimpia, Roberta Pandolfi idea e cura i progetti musicali e solidali tra cui: lo storico concerto “Olimpia meets AYO (Afghan Youth Orchestra) trasmesso su Radio3 Suite, “Eravamo il Suono” concerto spettacolo sulla storia dell’orchestra femminile di Auschwitz dall’omonimo libro di Matteo Corradini, il Concerto per la Pace con il direttore Yurij Yanko a favore dei rifugiati ucraini, “NO Women NO Music” in collaborazione con Radio2 e Fondazione Una Nessuna Centomila con la partecipazione della nota rapper Big Mama e Vinicio Marchioni, la produzione del podcast DiClassica con la voce di Valentina Lo Surdo dedicato a 8 figure femminili del mondo musicale, un’intervista a Marin Alsop, direttrice d’orchestra statunitense per il progetto “Musica, Maestra!”. Per le attività finora portate avanti con Olimpia, ha ricevuto nel 2024 il Premio Giovanni Santi – Comunicatori di valori, assegnato ogni anno per premiare le qualità artistiche e le più significative esperienze nel campo sociale e della comunicazione. Il premio, istituito da Ars Ducale (Urbino), è stato consegnato dal Prof. Ilvo Diamanti. Diplomata con lode presso il conservatorio “G.Rossini” di Pesaro sotto la guida del M° Giovanni Valentini, si è perfezionata nel repertorio classico-romantico presso l'Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola e presso l'Accademia Pianistica di Pinerolo con i Maestri Enrico Pace e Leonid Margarius. Ha conseguito il Diploma di specializzazione universitaria di II livello in Pianoforte solistico nella Musica Contemporanea presso l’Accademia di Musica di Pinerolo con votazione di 110 con Lode e Menzione speciale, sotto la guida di Emanuele Arciuli, Nicholas Hodges, Tamara Stefanovich e Massimiliano Damerini. Ha frequentato numerose masterclass ricevendo sempre vivi apprezzamenti da illustri musicisti tra i quali Pavel Gililov, Andrej Jasinski, Leslie Howard, Andrea Bonatta, Maria Grazia Bellocchio. Attualmente è docente presso il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza ed è regolarmente invitata come giurata in concorsi nazionali. 

Roberta Pandolfi

Giorni di Presenza:
MERCOLEDI - AULA 7
Orario: 10.00 - 16.00
GIOVEDI - AULA 8
Orario: 10.00 - 16.30

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 by Giuseppe Nicolini Conservatory of Music - Piacenza.

bottom of page