Risultati di ricerca
2727 risultati trovati con una ricerca vuota
- GRADUATORIA D'ISTITUTO CODC/04 COMPOSIZIONE JAZZ | Nicolini
< Indietro Chiuso GRADUATORIA D'ISTITUTO CODC/04 COMPOSIZIONE JAZZ CODC/04 COMPOSIZIONE JAZZ Bando e allegati - 19 ottobre 2023 - PRot. n. 3595 Nomina commissione Verbale graduatoria provvisoria Verbale graduatoria definitiva Indietro Prossimo
- BANDO PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO DI DOCENTI DI PRIMA FASCIA NEI CONSERVATORI DI MUSICA DI PIACENZA, BRESCIA E GENOVA DM 180/2023. SETTORE DISCIPLINARE COME/02 | Nicolini
< Indietro Chiuso BANDO PER IL RECLUTAMENTO A TEMPO INDETERMINATO DI DOCENTI DI PRIMA FASCIA NEI CONSERVATORI DI MUSICA DI PIACENZA, BRESCIA E GENOVA DM 180/2023. SETTORE DISCIPLINARE COME/02 COME/02 Bando graduatoria d'istituto Elenco idonei e convocazione prima prova pratica Elenco idonei e convocazione seconda prova pratica Convocazione prova orale Graduatoria provvisoria Graduatoria definitiva Avviso scelta sedi Assegnazione sedi Decreto presa di servizio e stipula contratti Verbale 1 - Verbale 2 - Verbale 3 - Verbale 4 Indietro Prossimo
- SELEZIONE COMPARATIVA PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE TRIENNALI DI ESPERTI PER I CORSI DI AVVIAMENTO BATTERIA JAZZ | Nicolini
< Indietro Aperto SELEZIONE COMPARATIVA PUBBLICA PER LA FORMAZIONE DI GRADUATORIE TRIENNALI DI ESPERTI PER I CORSI DI AVVIAMENTO BATTERIA JAZZ CORSI DI AVVIAMENTO BATTERIA JAZZ Elenco ideonei e convocazione colloquio/prova pratica Indietro Prossimo
- AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA SELETTIVO/COMPARATIVO, PER SOLI TITOLI, FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI ESTERNI PER LE DOCENZE NEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO, NEL PERCORSO DEI 24 CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI E NEI CORSI PROPEDEUTICI | Nicolini
< Indietro Chiuso AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA SELETTIVO/COMPARATIVO, PER SOLI TITOLI, FINALIZZATA ALL'INDIVIDUAZIONE DI DOCENTI ESTERNI PER LE DOCENZE NEI CORSI ACCADEMICI DI SECONDO LIVELLO, NEL PERCORSO DEI 24 CREDITI FORMATIVI ACCADEMICI E NEI CORSI PROPEDEUTICI CODM/03 Filosofia della musica (B), 18 ore COTP/02 Trasporto e riduzione al pianoforte II (B), 14 ore COID/01 Elaborazione, trascrizione e arrangiamento per insiemi corali II (B), 14 ore COTP/04 Direzione del canto monodico (B), 5 ore CODD/04 Fondamenti di pedagogia generale (24 CF), 24 ore COID/01 Composizione corale (propedeutico), 13 ore CODD/01 Laboratorio di canto e direzione corale I-II, 18 ore CODD/01 Direzione corale/Laboratorio corale (Propedeutico), 6 ore CODI/20 Modalità (Triennio), 16 ore CODI/20 Canto cristiano medioevale (Triennio), 5 ore Bando e allegati - 21 aprile 2021 - -Prot. n. 1515 Nomina commissioni Verbali commissioni Verbali graduatorie Indietro Prossimo
- AVVISO DI PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI ESTERNI DESTINATARI DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DIDATTICA PER LE DISCIPLINE RELATIVE AI SEGUENTI SETTORI ANNI ACCADEMICI 2023/2024 – 2024/2025 | Nicolini
< Indietro Chiuso AVVISO DI PROCEDURA SELETTIVA PUBBLICA, PER SOLI TITOLI, PER L’INDIVIDUAZIONE DI ESPERTI ESTERNI DESTINATARI DI CONTRATTI DI COLLABORAZIONE DIDATTICA PER LE DISCIPLINE RELATIVE AI SEGUENTI SETTORI ANNI ACCADEMICI 2023/2024 – 2024/2025 COMJ/07 Tromba jazz CCOMJ/12 Canto jazz Bando e allegati. - 2 Novembre 2023 - Prot. 3889 Nomina commissione - Tromba jazz Nomina commissione - Canto jazz Verbale graduatoria provvisoria - Tromba jazz COMJ/07 - Tromba jazz Graduatoria provvisoria Canto Jazz - 19 Gennaio 2024 - Prot. n. 227 COMJ/12 - Canto Jazz Elenco non idonei - 8 Gennaio 2024 Graduatoria definitiva canto jazz Indietro Prossimo
- Manifesto degli studi - Normativa | Nicolini
Manifesto degli studi - Normativa MANI F ESTO DEGLI S T UDI Manifesto degli Studi - a.a. 2023-24 Scadenze e adempimenti - a.a. 2022-23 STATUTO E NORMATIVA DIDATTICA INTERNA Statuto - D.D. n. 40 3 del 3 ottobre 2005 Regolamento didattico - D.D.G. n. 294 d el 28 dicembre 2010 - a.a 2018-19 Regolamento dei Corsi accademici di primo e secondo livello - a.a. 2018-19 Regolamento per il riconoscimento dei crediti formativi - a.a. 2018-19 Guida all'assolvimento dei debiti formativi - a.a. 2024-25 Regolamento dei Corsi Propedeutici, Struttura dei Corsi - a.a. 2025-26 Regolamento corsi musicali di base Regolamento dei Dipartimenti - a.a. 2021-22 Regolamento per la mobilità ERASMUS+, per le attività e le relazioni internazionali - a.a. 2013-14 Regolamento per le procedure di attribuzione di attività didattica aggiuntiva ai docenti - a.a. 2011-12 Norme tipografiche per la stesura della tesi di Diploma accademico Regolamento di attribuzione di riduzioni delle tasse accademiche per merito con protocollo e firma ALTRA NORMATIVA INTERNA Regolamento disciplinante la gestione dei fondi del Cofinanziamento Erasmus+ - 20 febbraio 2023 Regolamento e Condizioni generali di contratto per l'utilizzo degli spazi del Conservatorio - 21 ottobre 2022 Regolamento di amministrazione, contabilità e finanza - 8 settembre 2006 Regolamento per l'utilizzo della carta di credito - 15 febbraio 2021 NORMATIVA AFAM Principali riferimenti normativi Legge 21 dicembre 1999, n. 508 – Riforma delle Accademie di belle arti, dell’Accademia nazionale di danza, dell’Accademia nazionale di arte drammatica, degli Istituti superiori per le industrie artistiche, dei Conservatori di musica e degli Istituti musicali pareggiati . Legge 22 novembre 2002, n. 268 – Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2002, n. 212, recante misure urgenti per la scuola, l’università, la ricerca scientifica e tecnologica e l’alta formazione artistica e musicale. D.P.R. 28 febbraio 2003, n.132 – Regolamento recante criteri per l’autonomia statutaria, regolamentare e organizzativa delle istituzioni artistiche e musicali, a norma della legge 21 dicembre 1999, n. 508. D.P.R. 8 luglio 2005, n. 212 – Regolamento recante disciplina per la definizione degli ordinamenti didattici delle Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, a norma dell’articolo 2 della L. 21 dicembre 1999, n. 508. D.P.R. 31 ottobre 2006, n. 295 – Regolamento recante disposizioni correttive ed integrative al DPR 28 febbraio 2003, n. 132, in materia di modalità di nomina dei presidenti delle Istituzioni artistiche e musicali. D.M. MIUR 3 luglio 2009, n.90 – Settori artistico-disciplinari dei Conservatori di Musica. D.M. MIUR 30 settembre 2009, n.124 – Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello nei Conservatori di Musica. D.M. MIUR 10 settembre 2010, n. 249 – Regolamento concernente: «Definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell’articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244». Legge 24 dicembre 2012, n. 228 – Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilita’ 2013). D.M. MIUR 20 febbraio 2013, n. 120 – Ordinamenti didattici dei corsi di studio per il conseguimento del diploma accademico di primo livello nei Conservatori di Musica – Modifiche e integrazioni al D.M. 124/2009. D.M. MIUR 28 marzo 2013, n. 241 – D.M. di definizione della corrispondenza dei titoli sperimentali triennali validati dal Ministero con i diplomi accademici di I livello degli Istituti Superiori per le Industrie Artistiche. D.M. MIUR 28 marzo 2013, n. 243 – D.M. di definizione della corrispondenza dei titoli sperimentali triennali validati dal Ministero con i diplomi accademici di I livello degli Istituti Superiori di Studi Musicali. D.M. MIUR 09 agosto 2017, n. 611 – Decreto Ministeriale di definizione dei nuovi settori artistico disciplinari in ambito Musicale ed in particolare per il settore Pop rock. D.M. MIUR 10 agosto 2017, n. 615 – Decreto Ministeriale di nuova definizione dei settori artistico disciplinari in ambito coreutico ed in particolare dei settori ADES/02 “Fisiotecnica della danza” e ADTM/01 “Pratica musicale in ambito coreutico”. Legge 27 dicembre 2017, n. 205 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. D.M. MIUR 9 gennaio 2018, n. 14 – Bienni AFAM. D.M. MIUR 13 marzo 2019, n. 208 – Diploma Accademico di Primo Livello nuovo SAD e DCPL per Flauto Jazz. D.M. MUR 30 giugno 2021, n. 752 – Finanziamento straordinario agli Atenei e alle Istituzioni AFAM per azioni di orientamento tutorato, nonché azioni di recupero e inclusione, anche con riferimento agli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento. D.M. MUR 28 ottobre 2021, n. 1214 – Procedure e requisiti per l’istituzione di corsi di studio in sedi decentrate da parte delle Istituzioni AFAM statali. D.M. MUR 6 dicembre 2021, n. 2905 – Diploma accademico di secondo livello – DCSL 72 Teorie e tecniche in musicoterapia con la relativa tabella in allegato. D.M. MUR 14 dicembre 2021, n. 226 – Regolamento recante modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati. Legge 30 dicembre 2021, n. 234 – Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024.
- Statuto e Regolamenti | Nicolini
Regolamenti Introduzione Regolamenti INDIETRO AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Atti generali Introduzione Statuto del Conservatorio Nicolini Decreto Presidente regolamento incarichi esterni Regolamento disciplinante la procedura per il conferimento degli incarichi esterni Regolamento di funzionamento del consiglio accademico del conservatorio Giuseppe Nicolini di Piacenza Regolamento strutture organizzative ed incarichi 2024/2025 Regolamento strutture organizzative ed incarichi 2022/2023 Decreto strutture organizzative ed incarichi 2024/2025 Regolamento degli studenti, consulta Regolamento corsi di avviamento Regolamento dei dipartimenti Tasse e Contributi A.A. 2023/2024 Regolamento per l'utilizzo degli spazi del Conservatorio Nicolini Regolamento per la gestione dei fondi del Cofinanziamento Erasmus+ Regolamento per la mobilità Erasmus+, per le attività e le relazioni internazionali Regolamento Carta di Credito Regolamento della Biblioteca Regolamento dei corsi di avviamento alla pratica strumentale Regolamento per le missioni fuori sede Criteri di attribuzione per la richiesta di pianisti Regolamento conto terzi Regolamento contributi enti esterni Regolamento organizzazione eventi Regolamento procedure di bilancio e tempistiche Regolamento fondo MOF Regolamento per l'utilizzo della rete Wi-fi Regolamento per l'utilizzo della posta elettronica d'istituto Regolamento per l'utilizzo delle stampanti Regolamento per la programmazione annuale degli acquisti Regolamento corsi musicali di base
- Cataloghi e Risorse digitali | Nicolini
CATALOGHI Leggerepiace Catalogo del Polo delle biblioteche piacentine Opac SBN Catalogo del Servizio Bibliotecario Nazionale Internet culturale Biblioteca digitale italiana RISORSE DIGITALI JSTOR Banca dati di articoli full text di riviste musicali (accesso riservato a studenti e docenti del Conservatorio di Piacenza) GROVE Dizionario enciclopedico (accesso riservato a studenti e docenti del Conservatorio di Piacenza) RISM "Repertorio internazionale delle fonti musicali" RILM Repertorio bibliografico che indicizza scritti sulla musica (accesso riservato a studenti e docenti del Conservatorio di Piacenza) MLOL – EMILIB Biblioteca digitale della Regione Emilia Romagna (accesso tramite SPID oppure credenziali da richiedere in biblioteca) NKODA "Biblioteca digitale di edizioni musicali fruibili da tablet e pc attraverso una App con accesso riservato a studenti e docenti del Conservatorio di Piacenza Per informazioni sulle modalità di accesso alle varie risorse, clicca qui . Per consulenza sull’uso, chiedere in biblioteca - biblioteca.info@conservatorio.piacenza.it
- Contatti e Orari | Nicolini
Orari di apertura Dal Lunedì a Venerdì, dalle 10 alle 17.00. https://leggerepiace.it/SebinaOpac/.do?pb=PIAGN Contatti Patrizia Florio Docente di Biblioteca Ha conseguito la laurea in Musicologia presso la Scuola di Paleografia e Filologia musicale di Cremona con il massimo dei voti. Dal 1998 è docente bibliotecario prima al Conservatorio di musica di Cuneo, poi Novara e attualmente presso il Conservatorio di Musica “G. Nicolini” di Piacenza. Svolge la propria attività nell’ambito degli studi musicali, musicologici e delle biblioteche musicali approfondendo gli aspetti inerenti le nuove tecnologie. Specializzatasi nella catalogazione e nella gestione informatizzata delle biblioteche musicali, ha tenuto corsi di formazione e aggiornamento presso Conservatori e Istituzioni in tutta Italia: Bergamo, Trento, Belluno, Rovigo, Abano Terme, Parma, Foggia, Monopoli, Cuneo, Napoli, Torino, Vicenza. Svolge attività di ricerca sui fondi bibliografici e nell’ambito dell’editoria musicale, pubblicando diversi contributi in atti di convegno, riviste musicali specializzate, programmi di sala, ecc. florio.patrizia@conservatorio.piacenza.it biblioteca@conservatorio.piacenza.it Irene Volpi Collaboratore di Biblioteca irene.volpi@conservatorio.piacenza.it biblioteca.info@conservatorio.piacenza.it
- Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 05/11/1957)
< Indietro Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 05/11/1957) 5 novembre 1957
- Rendiconto esecuzioni di opere di Goffredo Petrassi
< Indietro Rendiconto esecuzioni di opere di Goffredo Petrassi 1 dicembre 1957




