mer 29 mar
|Auditorium "Annalisa Mannella"
Giornata di Studi, Goffredo Petrassi
Goffredo Petrassi e il sistema della produzione musicale nel XX secolo. Compositori, editori, radio, case discografiche.


Orario & Sede
29 mar, 10:00 – 20:00
Auditorium "Annalisa Mannella", Via Santa Franca, 35, 29121 Piacenza PC, Italia
Ospiti
Info sull'evento
ORE 10:00
Saluti Istituzionali
Gianna Arvedi, Presidente del Conservatorio Nicolini
Maria Grazia Petrali, Direttore del Conservatorio Nicolini
Christian Fiazza, Assessore alla cultura del Comune di Piacenza
Alessandro Savasta, Edizioni Suvini Zerboni
Gabriele Bonomo, Edizioni Suvini Zerboni
Patrizia Florio (Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza)
La digitalizzazione del carteggio Petrassi - Edizioni Suvini Zerboni
(1941-1985)
Paolo Rossini (Conservatorio «G. Nicolini» di Piacenza)
«Ancora più importante delle opere è la qualità delle loro esecuzioni»:
direttori d'orchestra e "nuova musica"
Mariateresa Dellaborra (Conservatorio «G. Verdi» di Milano)
Stralci di vita musicale dal carteggio Petrassi- Edizioni Suvini Zerboni
ORE 15:00 Presiede Paolo Rossini
Candida Felici (Conservatorio «G. Verdi» di Milano)
La produzione musicale di Petrassi negli anni Cinquanta: ripensare la
modernità , ripensarsi moderno
Andrea Estero (LIM, Libreria musicale italiana)
Goffredo Petrassi organizzatore musicale negli anni del Fascismo:
l’esperienza veneziana
Antonio Cascelli (Maynooth University)
Giustizia, umanesimo e divino ne le Beatitudines - Testimonianza per
Martin Luther King di Goffredo Petrassi
Maria Grazia Sità (Conservatorio «F. Morlacchi» di Perugia) Petrassi
e Donatoni. Storia di amicizia e di dediche: il Grand Septuor di
Petrassi.
Marco Targa (Università della Calabria)
Storia di una reciproca incomprensione: Petrassi e il cinema
ORE 18:00
Goffredo Petrassi
Sonata da camera per clavicembalo e 10 strumenti (1948)
Serenata per 5 strumenti (1958)
Estri per 15 esecutori (1967)
Ensemble strumentale del Conservatorio Nicolini
Paola Poncet, clavicembalo
Giuseppe Camerlingo, direttore
Biglietti
Biglietto
0,00 €
Totale
0,00 €