top of page

Risultati di ricerca

2727 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Borsa di Studio Augusto e Luciano Del Rio

    Il Rotary Club di Reggio Emilia, con il sostegno del Distretto rotariano 2072, ha confermato l’impegno di bandire anche per il 2025 la selezione destinata ai migliori studenti/esse che hanno conseguito il diploma di secondo livello nell’anno accademico 23/24 e in tutti i Conservatori dell’Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino. < Indietro Borsa di Studio Augusto e Luciano Del Rio Il Rotary Club di Reggio Emilia, con il sostegno del Distretto rotariano 2072, ha confermato l’impegno di bandire anche per il 2025 la selezione destinata ai migliori studenti/esse che hanno conseguito il diploma di secondo livello nell’anno accademico 23/24 e in tutti i Conservatori dell’Emilia-Romagna e Repubblica di S. Marino. Novità importante di questa edizione, si bandisce anche un ulteriore concorso per il conferimento di un Premio pianistico destinato agli iscritti/e al Triennio o Biennio nell’ anno accademico in corso. Ogni conservatorio potrà quindi entro il 15 aprile 2025 partecipare con un numero di due candidati/e ( uno/a per la Borsa di studio e/o uno/a per il Premio ). In allegato il regolamento e i documenti necessari per l’iscrizione. Allegato A Allegato B Allegato B minore Allegato C borsa Allegato C premio Borsa di studio e premio artistico pianistico 2025 Precedente Successivo

  • Open Week 17-22 Marzo

    Vieni a scoprire il Conservatorio. Incontri con docenti e allievi durante le lezioni. < Indietro Open Week 17-22 Marzo Vieni a scoprire il Conservatorio. Incontri con docenti e allievi durante le lezioni. Programma degli eventi Precedente Successivo

  • Bando Borse di Studio ROTARY CLUB PIACENZA FARNESE A.A.2024/2025

    Borsa di studio riservata agli studenti di Strumenti a fiato e a percussione del Conservatorio G. Nicolini < Indietro Bando Borse di Studio ROTARY CLUB PIACENZA FARNESE A.A.2024/2025 Borsa di studio riservata agli studenti di Strumenti a fiato e a percussione del Conservatorio G. Nicolini Allegato Precedente Successivo

  • Elezioni del direttore del Conservatorio triennio accademico 2024/2027

    Verbale n. 3 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio - triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2333 del 27/06/24. Verbale n.4 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2562 del 11/07/24 < Indietro Elezioni del direttore del Conservatorio triennio accademico 2024/2027 Verbale n. 3 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio - triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2333 del 27/06/24. Verbale n.4 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2562 del 11/07/24 Verbale n. 3 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio - triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2333 del 27/06/24 Verbale n.4 - Verbale delle operazioni di seggio per le elezioni del Direttore del Conservatorio triennio accademico 2024/2027 - prot. n. 2562 del 11/07/24 Decreto proclamazione direttore Precedente Successivo

  • NOTTE DEI RICERCATORI

    Torna l’appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori e con la Settimana della Scienza, < Indietro NOTTE DEI RICERCATORI Torna l’appuntamento con la Notte europea dei Ricercatori e con la Settimana della Scienza, Sarà operativa dalle 9 del mattino di giovedì 12 settembre, la piattaforma online per le iscrizioni alle tante attività previste in occasione della Notte Europea dei Ricercatori e della Settimana della Scienza, per cui si consolida quest’anno la collaborazione dell’Amministrazione comunale con Frascati Scienza, nell’ambito del progetto LEAF – heaL thE plAnet’s Future finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01-01 della Commissione Europea, che coinvolgerà quasi 2000 ricercatrici e ricercatori in una ventina di città italiane. Dal sito https://www.frascatiscienza.it/notte-europea-dei-ricercatori-2024/ basterà scegliere tra il programma per tutti o quello dedicato alle scuole e poi scorrere tra le centinaia di eventi distribuiti in tutta Italia, potendo selezionare direttamente Piacenza grazie al filtro per località. A illustrare l’ampio ventaglio di proposte, nella cornice del Laboratorio Aperto dell’ex chiesa del Carmine – che sarà il fulcro degli appuntamenti in calendario venerdì 27 settembre – l’assessore a Università e Ricerca Francesco Brianzi, affiancato dai rappresentanti di tutte le realtà coinvolte nell’organizzazione di una giornata dedicata sia a insegnanti e studenti, sia ai cittadini che vorranno cogliere un’occasione preziosa di conoscenza e approfondimento su argomenti ad alta specializzazione, ma di grande impatto nella quotidianità di tutti. "Grazie alla partnership con Frascati Scienza e al lavoro di squadra che vede protagoniste, in rete e in sinergia tra loro, il Settore 2030 del Comune e le diverse componenti del mondo scientifico, accademico, della ricerca e delle applicazioni tecnologiche sul nostro territorio – ha sottolineato l’assessore Brianzi – abbiamo costruito un’agenda adatta a diverse fasce d’età e a un ampio ventaglio di interessi tematici. Proprio ieri, nel virtuoso percorso del Protocollo Atenei siglato lo scorso febbraio insieme a Politecnico di Milano, Università di Parma, Conservatorio Nicolini e Università Cattolica, in Giunta, abbiamo approvato un nuovo accordo tra Comune ed Er.Go mirato a promuovere l’accoglienza degli universitari e l’attrattività del nostro territorio, nonché il sostegno a iniziative di divulgazione e promozione della cultura accademica in cui rientra la stessa Notte dei Ricercatori, collegata inoltre al progetto Stay Jude co-finanziato dalla Regione, nell’ambito della legge emiliano-romagnola per l’attrazione e la valorizzazione dei talenti. Perché la vocazione e l’identità innovatrice della nostra città, sede di quattro atenei e di centri di ricerca di livello nazionale, si coltiva e si rafforza anche facendo conoscere a una platea più ampia l’importanza dei percorsi di studio e laboratoriali che da qui nascono e si sviluppano, favorendo al tempo stesso l’orientamento dei più giovani anche verso le discipline scientifiche e tecnologiche”. Precedente Successivo

  • Selezione comparativa pubblica per la formazione di graduatorie triennali per l'individuazione di esperti per i corsi di avviamento alla pratica musicale

    Decreto graduatoria provvisoria pratica corale < Indietro Selezione comparativa pubblica per la formazione di graduatorie triennali per l'individuazione di esperti per i corsi di avviamento alla pratica musicale Decreto graduatoria provvisoria pratica corale Decreto graduatoria provvisoria pratica corale Bandi di concorso Precedente Successivo

  • 404 | Nicolini

    There’s Nothing Here... We can’t find the page you’re looking for. Check the URL, or head back home. Go Home

  • Simone Corti | Nicolini

    < Indietro Simone Corti Composizione Simone Corti (Varese, 1986) è un compositore italiano. Ha svolto gli studi di composizione al Conservatorio di Milano con Gabriele Manca, e nello stesso conservatorio si è diplomato in Pianoforte sotto la guida di Maria Isabella De Carli. Ha inoltre frequentato l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma nella classe di Ivan Fedele, dove si è diplomato con lode nel 2018. Nel 2017 è stato selezionato da Ulysses Network per il progetto Ulysses Journeys , grazie al quale ha potuto partecipare a ManiFeste 2018 (IRCAM – Parigi) e all’ Académie Voix Nouvelles (Abbazia di Royaumont, Francia). Nel 2018 ha ricevuto la Borsa di studio Giovani Autori della SIAE. Simone Corti ha ricevuto diversi riconoscimenti: 1° premio al Concorso AFAM di Divertimento Ensemble (2014), 1° premio al Premio del Conservatorio di Milano (2016), 1° premio al Premio Trio di Trieste 2016, 1° premio all’ETHE Composition Contest 2020 (Spagna). Ha inoltre ricevuto il prestigioso Premio G. Petrassi offerto dal Presidente della Repubblica Italiana. La musica di Simone Corti è stata commissionata ed eseguita da Milano Musica, Festival Musica in Prossimità (Pinerolo), Fondazione Royaumont (Francia), Fondazione Umberto Micheli (Milano), Associazione Hertzbreakerz (Malmö), Associazione Chamber Music (Trieste), Ensemble Intercontemporain, Ensemble Modern, Exaudi vocal ensemble (Londra), Divertimento Ensemble, Duo Dubois, Trio Estatico, mdi Ensemble, Trio Gaon, Quartetto Maurice, Tito Ceccherini, Emanuele Torquati, tra gli altri. Simone Corti insegna Composizione al Conservatorio di Piacenza, e la sua musica è edita da BabelScores. Giorni di Presenza: GIOVEDI - AULA 23 Orario: 13.00 - 20.00 VENERDI - AULA 24 Orario: 08:30.00 - 14.30 simone.corti@conservatorio.piacenza.it

  • Edoardo Maria Bellucci | Nicolini

    < Indietro Edoardo Maria Bellucci Elettroacustica Edoardo Maria Bellucci, nato a Roma nel 1995, si laurea cum laude nell’aprile 2021 al biennio specialistico del corso di Musica Elettronica presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con il M°Michelangelo Lupone e il M°Nicola Bernardini. Presso la medesima istituzione nell’A.A. 2016/2017 e nell’A.A. 2017/2018 è vincitore della Borsa di Collaborazione indetta dal medesimo dipartimento come tecnico del suono per diverse rassegne e concerti all’interno del Conservatorio. È tecnico del suono, fonico e tecnico palco presso numerosi festival e rassegne tra cui EMUFest, Ravenna Festival, Festival ArteScienza, lavorando in prestigiose sedi come Ambasciata di Finlandia presso la Santa Sede, Goethe Institut, Sala Accademica del Conservatorio di Roma, Chiesa di S. Maria della Vittoria, Teatro Torlonia, Basilica di S. Pancrazio in Roma, Teatro Tor Bella Monaca, Gazometro di Roma, Theater of the Twelfth. Come compositore la sua attività predilige la composizione contemporanea elettroacustica e strumentale, includendo anche colonne sonore, opere intermediali ed installazioni. Nel 2022 è vincitore del concorso di composizione nazionale elettroacustica “Il Viandante sulle Mappe” con il brano acusmatico “Free Field - interazione/riflessione”. Lo stesso brano è stato poi selezionato nella “call for works” del MA/IN festival dello stesso anno. Durante il Festival ArteScienza del medesimo anno è stato eseguito in prima assoluta il suo brano “Salat - rituale per quartetto di saxofoni ed elettronica dal vivo”, eseguito dal quartetto “Saxatile” (Enzo Filippetti, Danilo Perticaro, Mattia Catarinozzi, Maurizio Schifitto), assieme a brani di Giulio Gabriele, Fausto Sebastiani e Juan G. Arroyo. Nel 2023 pubblica con la casa discografica berlinese “Elektra Music” una raccolta di sue composizioni acusmatiche intitolata “Acousmatic Works”. È compositore e co-autore, assieme a Michael Incarbone e Mara Capirci, dell’opera per due performer e musica elettroacustica “Meta-Morphing”, eseguita in prima assoluta nell’estate 2019 al Goethe Institut di Roma durante la rassegna “Danza a Tratti” del festival ArteScienza e nominato per la finale del Festival TenDance di Latina dello stesso anno. Successivamente la stessa opera viene selezionata per una residenza artistica presso il centro multidisciplinare “Periferie Artistiche”, gestita dalla compagnia Vera Stasi presso il borgo di Tuscania. Nel 2022 viene poi selezionata ed eseguita in doppia replica alla biennale MArte Live e successivamente, nel dicembre dello stesso anno, viene eseguita a Milano presso “BASE” durante il festival “Più che Danza”, organizzato dal CIMD (centro internazionale di movimento e danza). È tecnico responsabile del suono per l’installazione audiovisiva “All the Roads” dell’artista Evangelia Kranioti, presentata nell’estate 2022 a Villa Medici durante la mostra dei borsisti “Étincelles / Scintille”. È tecnico e sound designer per la scultura sonora “Piano di Curve Sonore” in collaborazione con Stefa e Federico Capitoni esposta al museo MACRO di Roma durante la rassegna “Macro Asilo” dal 23 al 27 aprile 2019 e riesposta nel febbraio 2020 presso il MLAC di Roma nella personale dello stesso scultore. È tecnico del suono e responsabile del Live Electronics per l’opera “L’umiliazione delle stelle” - concerto per percussioni, strumenti a fiato ed elettronica sul video - romanzo di Mauro Covacich, eseguita dall’ensemble Ars Ludi “Antonio Caggiano, Gianluca Ruggeri, Rodolfo Rossi) e Gianni Trovalusci. Compositore della colonna sonora (insieme a Giangiacomo Gallo, Fabrizio Pagoto e al M° Angelo Badalamenti ) e responsabile del sound-design e della post-produzione del film “Koi” prodotto dallo studio Cinematografico “Jumping Flea” e vincitore del premio come Miglior Documentario al Mosaic World Film Festival 2019 (USA). Il film è distribuito dalla casa Inglese “Journeyman Pictures”. Compositore, tecnico e sound designer con la collaborazione del dott. Giuseppe Cozzuto responsabile del neurofeedback per l’installazione “Binding or not-Binding Commitments” di Carlo Caloro per la rassegna “Mirabilia Urbis 2019” presso l’ “Accademia d’Ungheria in Roma”. Performance eseguita dall’ensemble vocale “EVO Ensemble”. Nel 2021 compone il brano acusmatico “Lettera dalle Trincee di Adrianopoli” su commissione del CRM per l’edizione 2021 del festival Artescienza. Il brano risulta come una reinterpretazione sonora della poesia ‘parolibersita - futurista’ del poeta Filippo Tommaso Marinetti: “ZANG TUMB TUMB”. Nel 2019 fonda lo studio e laboratorio musicale Diacronie Lab, con il quale cura numerose opere discografiche tra cui: _Michele Chiaramida - Musica Domestica (preludi e partite su corale) con brani di G. F. Kauffmann, G. P. Telemann, J. Pachelbel, S. Sheidt. (Da Vinci Classics). _Francesco Ziello - Duramadre (Folderol Records). _Francesco Ziello - Nine Hundred Fifty Seven (ADN Records). _Virginia Guidi e Giancarlo Schiaffini - Walked the Way Home (EMA Vinci). _Canti del Tempio Maggiore di Roma (Gangemi Editore). _Out of the Blue - Moonligh Tunnel EP (Conceptual Records). Giorni di Presenza: MERCOLEDÌ - DAT Orario: 12:00 - 19.30 GIOVEDÌ - DAT Orario: 08:00 - 13.00 https://soundcloud.com/edoardo-bellucci edoardomaria.bellucci@conservatorio.piacenza.it

  • Stefano Seghedoni | Nicolini

    < Indietro Stefano Seghedoni Teoria dell'armonia e analisi Giorni di Presenza LUNEDI - SCUOLA MEDIA Orario: 13.30 - 19.30 MERCOLEDI - AULA 14 Orario: 8.30 - 12.30 stefano.seghedoni@conservatorio.piacenza.it

  • Tatiana Reout | Nicolini

    < Indietro Tatiana Reout Violino Giorni di Presenza: MERCOLEDÌ - AULA 6 Orario: 11.00 - 19.30 GIOVEDÌ - AULA 6 Orario: 11.00 - 19-30 tatiana.reout@conservatorio.piacenza.it

  • Roberto De Candia | Nicolini

    < Indietro Roberto De Candia Canto Giorni di Presenza LUNEDI - AULA 18 Orario: 9.00 - 18.00 roberto.decandia@conservatorio.piacenza.it

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 di Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini - Piacenza.

bottom of page