top of page

Risultati di ricerca

2727 risultati trovati con una ricerca vuota

  • Antonella Previdi | Nicolini

    < Indietro Antonella Previdi Accompagnamento Pianistico Giorni di Lezione: MARTEDÍ - AULA 9 Orario: 10:00 - 18.30 GIOVEDÍ - AULA 18 Orario: 10:00 - 18.30 antonella.previdi@conservatorio.piacenza.it

  • Marco Pedrona | Nicolini

    < Indietro Marco Pedrona Violino Diplomato in violino presso il Conservatorio di musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida di Giacomo Monica si perfeziona successivamente con i Maestri Franco Gulli, Carlo Chiarappa, Giuliano Carmignola e per la musica da camera con Franco Rossi. Vincitore in vari concorsi violinistici tra i quali il “Lorenzo Perosi” di Biella, il concorso ”Internazionale di Stresa”, il “Franz Schubert” e vincitore di una borsa di studio con diploma di merito da parte dell’associazione “Artis” di Verona per i meriti raggiunti durante i corsi di quartetto del M.tro Franco Rossi. Ha svolto una intensa attività concertistica in vari gruppi di musica da camera e in orchestre italiane: RAI Milano, Arturo Toscanini Parma, Orchestra Sinfonica di San Remo, Orchestra da camera di Mantova. È stato primo violino di spalla e solista dell’Orchestra Accademia 800 specializzata in esecuzioni con prassi filologica ottocentesca, con questo gruppo ha svolto attività concertistica in Italia e in Europa. Ha fondato nel 1995 l’Ensemble Guidantus gruppo strumentale specializzato nella musica barocca, il repertorio dell’Ensemble spazia dall’intera produzione vivaldiana a quella di altri celebri compositori del Sei -Settecento come A. Corelli, B. Marcello, G.B. Pergolesi, D. Scarlatti e alla riscoperta di musiche di compositori raramente eseguiti. Il gruppo ha inciso CD e DVD per importanti case discografiche italiane e straniere con recensioni della critica specializzata, tra le quali: "…Vivaldi ne convient pas à tous. Marco Pedrona, lui, ne doute pas. Il est Pisendel! Attaques virulentes, doubles cordes épaisses, engagement solide…Guidantus a compris que les concertos pour violon de Vivaldi ne sont pas des abstractions, et que, selon l'interprete auquel il les destinait, le Rouquin écrivait «sur mesure». Un concerto écrit pour Pisendel n'est pas un concerto destiné à Anna Maria… C'est sans doute dans ses concertos pour violon que se dessine le mieux la psychologie vivaldienne. En réunissant sur un même enregistrement les concertos dédiés à Pisendel, l'Ensemble Guidantus montre une voie que les interprètes seraient, dans les années à venir, bien inspirés de suivre…" Roger-Claude Travers, “Studi Vivaldiani”, Istituto Italiano Antonio Vivaldi “…quello che è assolutamente nuovo e originale è proprio l’esecuzione musicale, i perenni contrasti tra un clavicembalo arrogante e i cinque archi, volitivi e spesso “arrabbiati”, sono contrasti espressivissimi, di forte suggestione e assolutamente inediti. È straordinario realizzare che tutta quest’analisi tematica che non risparmia una nota, tutta questa rappresentazione della natura, tutto questo coinvolgimento emotivo, sono frutto di un organico così ridotto: un violino solista, un clavicembalo e un quartetto d’archi.” Giancarlo Cerisola, “Musica” Numerose sono le partecipazioni dell’Ensemble ad importanti rassegne musicali. Ricordiamo tra le altre: “Incontri Musicali” della Società dei Concerti di Milano, le Rassegne estive de “I Teatri” di Reggio Emilia, il Festival Internazionale “Autunno Musicale” di Como, i concerti di Salonicco Capitale Culturale Europea, la rassegna della Provincia di Modena “Effetto Musica”, la rassegna “Lunatica” della Provincia di Massa – Carrara, la rassegna del Teatro Regio di Parma, il festival Europeo di Musica Antica del Piemonte, i concerti della famiglia artistica reggiana, tournèe in Grecia, Serbia e Giappone. L’Ensemble ha inoltre collaborato attivamente alla produzione di opere barocche con il Teatro Asioli di Correggio e con il Teatro Guglielmi di Massa Carrara. Molte registrazioni si possono anche trovare su svariati canali digitali come YouTube, Deezer, Spotify e tanti altri. Giorni di Lezione: LUNEDÍ - AULA 22 Orario: 11.00 - 19.00 MARTEDÌ - AULA 22 Orario: 11.30- 18.30 https://ensembleguidantus.jimdofree.com marco.pedrona@conservatorio.piacenza.it

  • Casta Diva | Nicolini

    < Back Casta Diva BANDO DI SELEZIONE PUBBLICA, PER VALUTAZIONE DEI TITOLI DICHIARATI E DEI CURRICULA PRESENTATI E PER COLLOQUIO,PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE AD ESPERTI ALTAMENTE QUALIFICATE PER LE ESIGENZE LEGATE ALL’IMPLEMENTAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO “CASTA DIVA Previous Next

  • Orientamento 2026 | Nicolini

    < Back Orientamento 2026 Previous Next

  • Masterclass l'interpretazione di J.S.Bach Andrea Buccarella | Nicolini

    Masterclass l'interpretazione di J.S.Bach Andrea Buccarella Giorni 2025-01-17 Orario La Masterclass è aperta a tutti gli studenti interessati ad approfondire il repertorio di J. S. Bach. Venerdì 17 gennaio, Auditorium Mannella, orario 10/13 - 14/17 Sabato 18 gennaio Auditorium Mannella, orario 9/15.30 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia Clavicembalista, organista e direttore, Andrea Buccarella è tra i più apprezzati musicisti e specialisti di musica antica della sua generazione. Vincitore del Primo Premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo Musica Antiqua Bruges (2018), svolge un’intensa attività concertistica che lo ha portato a esibirsi nei principali festival e sale da concerto in Europa, Stati Uniti, Colombia, Bolivia, Libano, Corea e Giappone, sia come solista al clavicembalo, organo e fortepiano, che come direttore. Nato a Roma nel 1987, intraprende i suoi studi musicali come Puer Cantor nel prestigioso Coro della Cappella Sistina. Dopo il diploma in organo e composizione organistica presso il Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, ottiene un master “cum laude” in cembalo e tastiere antiche sotto la guida di Enrico Baiano. Conclude i suoi studi musicali presso la Schola Cantorum Basiliensis con due master in tastiere antiche, conseguiti a pieni voti e distinzione, sotto la guida di Andrea Marcon. In qualità di solista al clavicembalo ha effettuato diverse registrazione audio/video live, tra cui: le Variazioni Goldberg BWV 988 di J.S.Bach per il Goldberg Festival (Gdańsk); Il Secondo Libro del Clavicembalo ben temperato di J.S.Bach (Preludi e Fughe BWV 870-881) per il Concertgebouw Brugge; Diverse opere per clavicembalo di A. Scarlatti, F. Durante, G. Greco e D.Scarlatti per il Festival Oude Muziek Utrecht. Nel 2019 è stato pubblicato il suo primo album solistico TOCCATA, per la celebre etichetta Ricercar (Outhere Music). Il disco ha ricevuto il plauso della critica internazionale ed è stato premiato con il Diapason d’Or Découverte e con 5 stelle su BBC Music Magazine. Tra le sue altre registrazioni solistiche figurano i Concerti per due clavicembali e archi BWV 1060-1062 di J.S. Bach, con Francesco Corti e il Pomo d’Oro, e il concerto per 4 clavicembali e archi di J.S. Bach, con Rinaldo Alessandrini e Concerto Italiano. Nel 2023 ha pubblicato il suo secondo album solistico FANTASIA, sempre per l’etichetta Ricercar. Dal 2012 è direttore dell’Abchordis Ensemble, per il quale svolge un’intensa attività di ricerca, tesa alla scoperta di capolavori musicali del passato, inediti ed ineseguiti in tempi moderni. Sotto la sua direzione Abchordis Ensemble ha vinto il Primo premio all’Händel International Competition di Göttingen (2015). Andrea è stato invitato a dirigere diversi ensemble vocali e strumentali, tra cui la Cetra Barockorchester, la Venice Baroque Orchestra, il Pomo d’Oro, Solistenensemble Kaleidoskop, Kore Orchestra e altri. Nel febbraio 2020 ha fatto il suo debutto come direttore al Musikverein Wien con la Venice Baroque Orchestra e Julia Lezhneva. Nel maggio 2022 ha diretto dal clavicembalo i 6 Concerti Brandeburghesi BWV 1046-1051 di J.S. Bach, in una tournée italiana con l’Orchestra Frau Musika. Nel maggio 2023 è stato invitato nuovamente a dirigere l’Orchestra Frau Musika in una tournée con l'esecuzione integrale dei Concerti per clavicembalo di J.S.Bach per 2, 3 e 4 clavicembali e archi. Come direttore ha inciso dischi per SONY Deutsche Harmonia Mundi (Stabat Mater - Dies Irae), Challenge Classics (Cieco Amor - L'Aureo serto), The Vivaldi Edition (Vivaldi, Cantate per Soprano I - Vivaldi, Serenata a tre RV 690) e Glossa (Amate stelle). Andrea Buccarella è molto attivo anche come insegnante e ha tenuto diverse masterclass per clavicembalo, basso continuo, organo e musica d'insieme. Dall'anno accademico 2022/2023 è docente invitato presso la Schola Cantorum Basiliensis, come assistente nella classe di clavicembalo del Prof. Andrea Marcon. www.andreabuccarella.com Harpsichordist, organist and conductor, Andrea Buccarella is one of the most admired musicians and early music specialists of his generation. In 2018 he was awarded First Prize at the International Harpsichord Competition Musica Antiqua Bruges, where he also won the Outhere Award. Since then, a busy concert schedule has taken him to major festivals and concert halls in Europe, the United States, Colombia, Bolivia, Lebanon, Korea and Japan, both as a soloist on the harpsichord, organ and fortepiano, and as a conductor. He was born in Rome in 1987 and undertakes his first musical studies as Puer Cantor in the prestigious Sistine Chapel Choir (1997-2000). After obtaining the diploma in organ and organ composition at the Santa Cecilia Conservatory in Rome, he graduates cum laude in harpsichord and historical keyboards under Enrico Baiano. He concludes his musical studies at the Schola Cantorum Basiliensis, where he achieves with full marks and distinction two Masters in harpsichord and historical keyboards, under the guidance of Andrea Marcon. In September 2019 he released his debut album TOCCATA for the renowned label Ricercar (Outhere Music), which explores the history of the most emblematic form of Baroque music, from Claudio Merulo up to its apotheosis in Johann Sebastian Bach. Toccata has received high international critical acclaim and has been awarded with 5 stars on BBC Music Magazine (December 2019) and with the prestigious Diapason d'Or Découverte on Diapason Magazine (January 2020). Among his solo recordings there are J.S. Bach Concerts for two harpsichords and strings BWV 1060-1062, with Francesco Corti and il Pomo d'Oro, J.S. Bach concert for 4 harpsichords and strings, with Rinaldo Alessandrini and Concerto Italiano. In autumn 2023 he released his second solo album FANTASIA, second chapter dedicated to musical forms for keyboards. As conductor he has recorded for SONY Deutsche Harmonia Mundi (Stabat Mater and Dies Irae), Challenge Classics (Cieco Amor and L’Aureo serto), The Vivaldi Edition (Vivaldi, Cantate per Soprano I and Vivaldi, Serenata a tre RV 690) and Glossa (Amate stelle). In 2012 Andrea became the artistic director and conductor of Abchordis Ensemble. Since then, Andrea dedicated himself to a conscientious activity of research, aiming for the discovery of musical masterpieces of the past which are not performed in modern times, with special focus on the sacred, instrumental and operatic repertoire of 18th-century Italy. Under his guidance the Abchordis Ensemble won the First Prize at the International Händel Competition 2015 in Göttingen. Andrea has been invited to conduct several vocal and instrumental ensembles, including the Venice Baroque Orchestra, La Cetra Barockorchester Basel, il Pomo d'Oro, Solistenensemble Kaleidoskop, Kore Orchestra and others. In February 2020 he made his debut as conductor at the Musikverein Wien with the Venice Baroque Orchestra and Julia Lezhneva. In May 2022 he conducted from the harpsichord J.S. Bach 6 Brandenburg Concerts BWV 1046-1051, on an Italian tour with the Frau Musika Orchestra. In May 2023 he has been invited, again to conduct Frau Musika Orchestra for a tour with the complete performance of J.S.Bach harpsichord concertos for 2, 3 and 4 harpsichords and strings. Andrea Buccarella is also very active as a teacher and has given several masterclasses for harpsichord, basso continuo, organ and ensemble music. Since the academic year 2022/2023 he is guest teacher at the Schola Cantorum Basiliensis, as assistant in Prof. Andrea Marcon harpsichord class.

  • Workshop strumenti di apprendimento e strategie di memorizzazione Enrico Elisi | Nicolini

    Workshop strumenti di apprendimento e strategie di memorizzazione Enrico Elisi Giorni 2024-12-18 Orario Auditorium Mannella Mercoledì 18 dicembre 2024 orario 9.45-13.00 | 15.30-18.45 Giovedì 19 dicembre 2024 orario 9.45-12.45 | 14.30-16.30 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia ENRICO ELISI, note biografiche Premiato al Concorso Internazionale di Porto (Portogallo) e al Premio Venezia, si è esibito in sedi prestigiose in tutta Europa, tra cui il Museo Bemberg a Tolosa (Francia), il Centro del Carmen a Valencia (Spagna), la Società Dante a Bonn, il Castello di Wolfsburg, la Bach-Saal presso l’Università di Kiel (Germania) e la Fondazione Cirillo e Metodio a Piestany (Slovacchia). Elogiato dalla critica per la sua "eleganza, raffinatezza e fantasia" (La Nueva España) e per la "notevole sensibilità, immaginazione e perfezione" (Baltimore Sun), Enrico Elisi ha ottenuto riconoscimenti internazionali per le sue esibizioni in quattro continenti. In Italia, si è esibito in prestigiose sedi come il Teatro La Fenice (Venezia), la Chiesa di Dante e la Sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio (Firenze), il Teatro Pavarotti-Freni (Modena), il Teatro Bibiena e Palazzo Guerreri-Gonzaga (Mantova), la Sala dei Giganti (Padova), la Sala degli Ostaggi (Crema), il Teatro Comunale, il Museo Archeologico e Sala Bossi (Bologna), la Chiesa di Sant’Anna dei Lombardi (Napoli), e la Cattedrale di Sant’ Andrea (Amalfi). Ha riscosso successo anche in Asia, esibendosi in Giappone, Corea del Sud (IBK Hall, Seoul), Cina, Taiwan, Indonesia e Singapore. In America, si è esibito in sedi di rilievo come il Centro Cultural de España di Lima (Perù), il Banff Centre e la Roy Barnett Hall alla UBC (Canada), oltre che in numerose prestigiose sale negli Stati Uniti, tra cui la National Gallery of Art, l'Ambasciata Italiana a Washington, DC, la Weill Hall di Carnegie Hall e la Chopin Society a San Francisco. Recentemente, i suoi programmi solistici negli Stati Uniti hanno incluso una selezione di sonate del tardo periodo beethoveniano, oltre a opere di Bach, Chopin, Respighi, Berg, Schoenberg, Chopin e Liszt, musica da camera in Svizzera, e repertorio per duo pianistico nel Regno Unito, in Indonesia e in Cina. Ha collaborato con diverse orchestre, tra cui la Florence Symphony, l’Orchestra Classica de Porto, la Jakarta Sinfonietta, la Bay Atlantic Symphony, la Greeley Philharmonic, la Williamsport Symphony e la Round Rock Symphony, eseguendo concerti di Mozart, Beethoven, Schumann, Brahms e Rachmaninov. Di recente, ha presentato il Concerto per due pianoforti di Mozart con John Owings e la TCU Symphony Orchestra, il Concerto in Mi maggiore di Mendelssohn con Anton Nel e la Round Rock Symphony Orchestra, e il Terzo Concerto di Beethoven con la Pennsylvania Chamber Orchestra. Ha partecipato a trasmissioni televisive, tra cui Rádio e Televisão de Portugal e WPSU (USA), e radiofoniche come Montebeni Classica FM, UNC, KCNV Nevada Public Radio, KGCS, WCLV Cleveland e Via Classica Radio. Parallelamente all’attività solistica, Elisi si dedica alla musica da camera, avendo collaborato con il New Orford String Quartet, le prime parti delle orchestre di Chicago, Baltimore, Cincinnati e American, e con strumentisti ad arco come Joan Kwuon, Charles Castleman, Qian Zhou, Lorenz Gamma, Federico Agostini, Juan-Miguel Hernandez e Sung-Won Park. Elisi è stato ospite di prestigiosi festival cameristici americani, tra cui il Taos Music Festival e il Ravinia Festival, consolidando la sua reputazione come interprete raffinato e versatile nel repertorio cameristico. Cofondatore del Duo Pianistico Elisi-Pan con Mengyang Pan, docente al Royal College of Music di Londra, Elisi esplora un’ampia varietà di contesti musicali, alternando repertorio per due pianoforti, quattro mani e brani solistici. Nel 2024, il duo si è esibito in sedi quali il Conservatorio di Xinghai, la Steinway Hall Shun Yi, la Cavendish Hall a Pechino (Cina), il Festival delle Arti dell’Università Tsing-Hwa (Taiwan), il Cheltenham Ladies’ College (Regno Unito), il Conero International Piano Festival (Italia), il Clayes Performing Arts Center presso la California State University, la Texas State University, la Steinway Gallery di Austin (USA) e il Goethehaus a Jakarta (Indonesia). Ha collaborato con compositori di diverse nazionalità, presentando prime assolute in Francia, Canada, Perù (IV Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Lima), Corea del Sud e Stati Uniti (Nevada Encounters of New Music e Penn State University). Ha ideato il Chihara Project, un programma cameristico dedicato al compositore americano Paul Chihara, commissionandogli il trio Two Images, eseguito in prima assoluta alla Carnegie Hall e successivamente registrato per Albany Records. Inoltre, ha presentato opere di Fedele, Berio e Sciarrino (in presenza di quest'ultimo) al University of Toronto New Music Festival, e musiche di Rihm in Germania. Tra le collaborazioni più recenti, ha eseguito in anteprima composizioni di Park e Chihara, tra cui il brano Pastorale, parte delle Four Reveries on Beethoven, che Chihara gli ha dedicato e che è stato pubblicato da Peters. Ospite frequente di festival musicali in tutto il mondo, Elisi ha tenuto masterclass e si è esibito all'Art of the Piano, all'Interlochen Center for the Arts, al Texas State Festival, al Bay PianoFest, al RPPF e alla Chautauqua Institution negli Stati Uniti; al Vancouver Piano Sessions in Canada; al VIPA di Valencia in Spagna; ai Festival Musicali di Todi, del Conero e all'Amalfi Coast Music in Italia; al Borromeo in Svizzera; al Thinking Pianist in Inghilterra; all'Ameri-China Foundation e al Sichuan International Piano Festival in Cina. La sua attività pedagogica ventennale include una miriade di masterclass presso prestigiose istituzioni negli Stati Uniti, in Canada, Perù, Danimarca, Italia, Turchia, Taiwan, Cina, Singapore, Indonesia, Giappone e Corea. Ha ricoperto cattedre presso università americane, canadesi e coreane ed è attualmente titolare della prestigiosa “Harold D. and Imogene Herndon Endowed Professorship of Music” presso la Texas Christian University a Fort Worth. L’Università di Toronto gli ha conferito il “Premio della Facoltà di Musica per l’eccellenza, l’impegno e l’innovazione nell’insegnamento”. In precedenza, è stato docente alla Eastman School of Music, alla Pennsylvania State University, e alla UNLV, ottenendo incarichi semestrali di Visiting Professor presso la Hanyang University e di Leading Scholar presso la Ewha Womans University in Corea del Sud. I suoi studenti hanno vinto premi, ricevuto borse di studio e intrapreso carriere di successo; molti ricoprono incarichi di insegnamento, dando forma all'innovazione sociale e alla creatività nelle loro esperienze concertistiche e didattiche. Docente in seminari interattivi, tra cui Effective Memorization Strategies for Pianists (Mental Practice) per l'Accademia di Musica di Pinerolo, il Jakarta Conservatory, il Royal College of Music, il Trinity Laban Conservatoire of Music and Dance di Londra e il Royal Northern College di Manchester. Si è inoltre esibito in un recital interamente dedicato a Bach condividendo le sue riflessioni sull'ornamentazione e l'articolazione della musica per danza come Artist-in-Residence del Festival Yellowbarn. Il percorso artistico di Elisi si è sviluppato sotto la guida di illustri pianisti, arricchendosi in particolare grazie al lungo sodalizio con Leon Fleisher, che lo scelse come suo assistente e scrisse di lui: "Un musicista di straordinario talento, serio e completo, il cui approccio all'esecuzione è caratterizzato da un'acuta consapevolezza degli elementi musicali che distinguono il grande artista dall'interprete comune". Similmente, Lazar Berman sottolineò: Il modo di suonare di Elisi rivela un raffinato senso dello stile e una personalità nobile". La sua formazione si è ulteriormente consolidata attraverso studi approfonditi con Alexander Lonquich, Boris Petrushansky e Giuseppe Fricelli. Suo prezioso mentore in seguito è stato il didatta russo-americano, Boris Slutsky. Elisi ha studiato presso i Conservatori di Bologna e Firenze e si è perfezionato all'Accademia Pianistica Internazionale di Imola e il Peabody Institute, con ulteriori studi di musica da camera ai Festival di Taos e Ravinia sotto la guida di Robert McDonald, Menahem Pressler e Claude Frank. Enrico Elisi è uno Steinway Artist dal 2017.

  • Masterclass erasmus flauto Raquel Diaz Esquiva | Nicolini

    Masterclass erasmus flauto Raquel Diaz Esquiva Giorni 2024-10-28 Orario lunedì 28 ottobre, ore 10.30-17, Auditorium martedì 29 ottobre, ore 10.30-17, Auditorium mercoledì 30 ottobre,ore 10.30-17, Auditorium Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia RAQUEL DÍAZ ESQUIVA Diplomatasi nel 2014 presso l’Escola Superior de Música de Catalunya (ESMUC) con Júlia Gàllego, prosegue la sua formazione con Andrea Oliva, Maurizio Valentini e Andrea Manco presso l’Accademia Pianistica “Incontri col Maestro” di Imola (Italia).Nel 2019 completa i suoi studi di Master in Interpretazione e Ricerca Musicale al Conservatorio Superiore di Musica “Óscar Esplà” di Alicante, con la docente Ana Alcaraz. Altri flautisti che, nel coro degli anni, hanno arricchito la sua formazione sono: Silvia Careddu, Chiara Tonelli, Jacques Zoon, Camilla Hoitenga, Álvaro Octavio, Paco Varoch, Vicens Prats, Juana Guillem, Salvador Martínez e Christian Farroni. Ha collaborato con l'Orchestra delle Isole Baleari, con la Banda Municipale di Alicante, l'Orchestra da Camera di Cartagena e l'Orchestra Sinfonica Nazionale di Barcellona e della Catalogna. Attualmente è membro di neuma, quartetto premiato in numerosi concorsi, tra cui il Festival Internacional di Panticosa (1r premio), il Concorso de L’Arjau (1r premio), il Concorso Internacional di Castilla y León (2n premio) e il Concorso Josep Mirabent i Magrans (2n premio). Dal 2019 è in tournée con lo spettacolo ORIGEN, un concerto scenico che è stato eseguito in più di 30 occasioni, come ad esempio il festival Musika-Música di Bilbao, il Festival Internacional de Santander, il Festival ENSEMS di València, il Festival Internacional de Música di Panticosa o il Festival de Música d’Estiu di Ciutadella. Daughters sarà il suo prossimo progetto, la cui première è prevista per il prossimo 9 ottobre 2024. La sua esperienza pedagogica svolta in diversi conservatori della Spagna, la rende consapevole delle principali sfide che devono affrontare gli studenti di oggi. Attualmente insegna al Conservatorio Superior de Música “Manuel Massotti Littel” di Murcia.

  • Masterclass d'improvvisazione jazz Joe Locke | Nicolini

    Masterclass d'improvvisazione jazz Joe Locke Giorni 2024-10-21 Orario Auditorium Mannella Lunedì 21 ottobre 2024 orario 10.30-13.30 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia Joe Locke è ampiamente considerato una delle voci più importanti del suo strumento. Si è esibito e registrato con una vasta gamma di musicisti importanti, tra cui Grover Washington Jr, Raul Midón, Kenny Barron, Eddie Henderson, Cecil Taylor, Dianne Reeves, Eddie Palmieri, Ron Carter, The Beastie Boys, la Münster Symphony Orchestra, gli Spanish Harlem Orchestra,l'Orchestra da Camera della Sardegna e la Lincoln, Nebraska Symphony. Conosciuto da tempo per essere un solista capace di straordinaria potenza fisica e ampia gamma emotiva, solo negli ultimi decenni è emerso come il compositore, direttore d'orchestra e concettualista che è considerato oggi. Locke ha ricevuto per sei volte il premio "Strumentista dell'anno della Jazz Journalists Association, ha ricevuto due Earshot Golden Ear Awards per "Concerto dell'anno" e gli Hot House NYC Jazz Awards 2013 come miglior suonatore di vibrazioni, e continua a in cima ai sondaggi di critici e lettori. Nel 2016 Joe è stato onorato dell'inserimento nella Music Hall of Fame della sua città natale, Rochester, New York. Come clinico ed educatore attivo negli Stati Uniti e in Europa, è stato Consulente Internazionale di Vibrafono presso la Royal Academy Of Music, Londra, in visita dal 2008, con il titolo di Associato Onorario della Royal Academy Of Music (Hon ARAM) dal 2013.

  • Seminario di chitarra Federica Canta | Nicolini

    Seminario di chitarra Federica Canta Giorni 2024-10-05 Orario Auditorium Mannella Sabato 5 ottobre 2024 Orario: 10/13 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia Federica Canta nasce a Milano nel 1991 e incontra la chitarra per la prima volta all’età di 10 anni. Diplomata nella classe di Paolo Cherici con il massimo dei voti e Lode presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano (Giugno 2013), ottiene in seguito il Diploma Accademico di II Livello con Il massimo dei voti, Lode e Menzione d’onore (Ottobre 2016) sotto la guida di Francesco Biraghi con la tesi e Recital “Capricci Italiani attraverso i secoli”. Prosegue la sua formazione presso il Koninklijk Conservatorium di Bruxelles, dove studia dal 2015 al 2018 con Antigoni Goni, e nel 2017 consegue il Master in Performance Practices con il massimo dei voti e Highest Distinction. Presso lo stesso Conservatorio viene ammessa nel programma di Postgraduate in Music, che conclude nel giugno 2018, affiancandolo all’attività di Chamber Music Coach come Assistente di Antigoni Goni, dove insegna per l’Anno Accademico 2017-2018 per i corsi di Bachelor e Master. Presso l’Accademia chitarristica “Giulio Regondi” di Milano, dal 2010 al 2013, ha seguito i corsi annuali di interpretazione e perfezionamento con i Maestri Andrea Dieci e Bruno Giuffredi, dai quali viene selezionata nel 2013 insieme a Simone Rinaldo per esibirsi in duo di chitarre durante la stagione concertistica dell’Accademia. Dal 2013 al 2015 segue i corsi di alto perfezionamento tenuti da Giulio Tampalini presso l’Accademia della chitarra di Brescia. Ha frequentato masterclass di perfezionamento di chitarristi quali Andrea Dieci, Lorenzo Micheli, Matteo Mela, Carlo Marchione, Giulio Tampalini, Antigoni Goni, Elena Papandreu, Margarita Escarpa, Pavel Steidl, Marcin Dylla, Leo Brouwer, Sergio e Odair Assad, Francesco Molmenti, Marco e Stefano Bonfanti, Piero Bonaguri. Svolge attività concertistica solistica e cameristica, concentrando la sua attenzione sul repertorio romantico per chitarra sia su strumento moderno che su strumenti storici, grazie alla passione profusa dal Maestro Francesco Biraghi.In Ottobre 2021 pubblica con l’etichetta discografica Da Vinci Classics l’opera integrale per chitarra di Giulio Regondi in doppio disco, che verrà poi presentata ai microfoni di Rai Radio 3 nel programma “Primo Movimento” nel Gennaio 2022. Per la stessa etichetta pubblica nel novembre 2022 un CD dedicato alle Bardenklänge di Johann Kaspar Mertz. Nel 2023, per Da Vinci Publishing, intraprende la pubblicazione editoriale della Edizione completa dell’opera di Giulio Regondi per chitarra sola pubblicando - a oggi - il 1° Volume (Fête Villageoise op. 20), il 2° Volume (Premiere Air Varié op. 21 e Deuxième Air Varié op. 22) ed il 3° Volume (Reverie op. 19 e Introduction et Caprice op. 23). Particolarmente attiva anche come ricercatrice, nel gennaio 2023 presenta per la prima volta la sua conferenza “Sensucht: l’essenza del romanticismo tedesco nelle Bardenklänge di Mertz” presso la Guitaromanie di Rovato e nell’aprile dello stesso anno viene invitata dal Koninklijk Conservatorium di Bruxelles a tenere la conferenza “Giulio Regondi: a revolutionary guitarist - Musical overview of the 10 Etudes for guitar”. L’intensa attività concertistica ha portato Federica ad esibirsi in numerosi Festival e Rassegne musicali delle principali città Italiane, oltre che in Germania, Francia, Belgio e Stati Uniti. Nel 2014 partecipa alla produzione del Conservatorio G. Verdi di Milano nell’opera Don Pasquale di G. Donizetti e nel Settembre 2018 collabora con l’Orchestra dell’Accademia Filarmonica del Teatro alla Scala suonando nell’opera Alì Babà e i quaranta ladroni di L. Cherubini. Affianca alla carriera concertistica l’impegno per la didattica dello strumento e si dedica con passione alla ricerca musicale incentrata in particolare sull’importanza di interazione tra prassi esecutiva e ricerca di metodi e strategie per raggiungere determinati obiettivi con l’intento di diffondere l’importanza del Time Management nella gestione dello studio strumentale. Attualmente insegna Chitarra classica per la Scuola Civica di musica Antonia Pozzi di Corsico, convenzionata con il Conservatorio G. Verdi di Milano per la formazione dei corsi Pre-Afam. Dall’Anno Accademico 2021-2022 a oggi è membro del Consiglio di Direzione. Ha inoltre lavorato nel campo della disabilità.

  • Masterclass di chitarra Massimo Lonardi | Nicolini

    Masterclass di chitarra Massimo Lonardi Giorni 2024-10-12 Orario Auditorium Mannella Sabato 12 ottobre 2024 Orario: 10/19 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia Massimo Lonardi Massimo Lonardi è nato a Milano, ha studiato composizione con Azio Corghi e si è diplomato in chitarra classica con Ruggero Chiesa presso il Conservatorio Giuseppe verdi di Milano. In seguito si é specializzato nella prassi esecutiva del liuto seguendo seminari di studio a Milano, Firenze, Venezia e Basilea con il liutista Hopkinson Smith. Ha curato edizioni di opere di Claudio Monteverdi e di Girolamo Frescobaldi, una raccolta di musica popolare tedesca in collaborazione con Brigitte Gras e uno studio sulla realizzazione liutistica del basso continuo per la rivista “ Il Fronimo”. Svolge attività concertistica sia come solista che collaborando con numerosi gruppi di Musica Antica, tra i quali il Conserto Vago da lui fondato con la clavicembalista Ero Maria Barbero. Ha registrato cd monografici dedicati a Francesco da Milano e a Petro Paulo Borrono, a Joan Ambrosio Dalza e Vincenzo Capirola, a Vincenzo Galilei, alle composizioni per Vihuela di Luys Milan. Ha inoltre registrato antologie dedicate alla musica per liuto a Venezia nel Rinascimento, alle musiche per arciliuto del Barocco italiano, alle composizioni per chitarra rinascimentale (Comienca la musica para guitarra) ai compositori spagnoli del ‘500 (Libros de musica para vihuela) alla musica del tempo di Leonardo da Vinci (La figurazione delle cose invisibili, con la cantante Renata Fusco) e una monografia dedicata a Francesco Corbetta in collaborazione con Ugo Nastrucci, Michele Pasotti e Giangiacomo Pinardi. Il cd monografico dedicato alle composizioni per liuto di John Dowland ha vinto il primo premio per la musica strumentale “Musica e Dischi”. Ha registrato i Concerti e Trii per liuto ed archi di Antonio Vivaldi per la rivista Amadeus e, per la rivista Classic Voice, Coll.Antiqua, Musiche per liuto nelle stampe veneziane del ‘500. Da venti anni collabora con Lorenzo Micheli e Matteo Mela con i quali ha inciso un cd dedicato alle musiche per liuto, chitarra barocca e tiorba di Andrea Falconieri (La Suave Melodia) ed un Cd monografico dedicato alle cantate e alle arie di Alessandro Scarlatti (Clori, Ninfa e amante) con la cantante Renata Fusco. Con il soprano Angela Alesci ed il liutista Domenico Cerasani ha inciso un cd monografico dedicato a Luca Marenzio. Recentemente con L’Ensemble Conserto Vago ha pubblicato il cd Scienziati Musici nel Rinascimento e, con Renata Fusco e Domenico Cerasani, il cd La bella Franceschina, Popular Roots in the Italian Reinassance Music. Ha insegnato per quarantatre anni presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali Franco Vittadini di Pavia, tenendo regolarmente corsi presso la Scuola di Musica Antica di Venezia, presso l’Accademia Santa Cecilia di Portogruaro e in vari conservatori in Italia e all’estero. Attualmente insegna presso i corsi estivi Chitarra e altro di Brisighella e di Gargnano , dove dal 1990 è succeduto al M° Ruggero Chiesa.

  • Calendario Ammissione Corsi Avviamento

    < Indietro Calendario Ammissione Corsi Avviamento È disponibile il Calendario per le ammissioni ai Corsi di Avviamento alla Pratica musicale 2024/2025 - È disponibile il Calendario per le ammissioni ai Corsi di Avviamento alla Pratica musicale 2024/2025 - Elenco ammessi al corsi di avviamento -Avviso iscrizione -Domanda d’iscrizione al Corso di Avviamento alla pratica strumentale o compositiva Precedente Successivo

  • Masterclass d'improvvisazione jazz Maurizio Gianmarco | Nicolini

    Masterclass d'improvvisazione jazz Maurizio Gianmarco Giorni 2024-09-14 Orario Salone del Conservatorio Sabato 14 settembre 2024 orario 11-13 e 14-18 Iscriviti < Indietro Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini, Via Santa Franca, Piacenza, PC, Italia MGiammarcoMAURIZIO GIAMMARCO (Pavia, 1952) Come attesta anche la Biographical Encyclopedia of Jazz di L.Feather & I.Gitler, il sassofonista e compositore Maurizio Giammarco si è distinto sulla scena jazzistica romana fin dai primi anni Settanta. Fra i molti gruppi da lui diretti si ricordano gli storici Lingomania (gruppo di punta degli anni ’80), e la Parco Della Musica Jazz Orchestra (PMJO), big band dell'Auditorium di Roma da lui diretta fra il 2005 e il 2010 in oltre cento concerti con ospiti nazionali e internazionali. In ambito orchestrale ha elaborato progetti anche per le siciliane Orchestra Jazz del Mediterraneo, Sud Est Jazz Orchestra , e con la sarda Blue Note Jazz Orchestra . Profondo conoscitore di tutto il jazz storico, ma forte di molte esperienze anche in altri ambiti (dal pop alla contemporanea), Giammarco ha sviluppato una sua identità come solista e compositore in cui converge il suo passato musicale. Collaborazioni di spicco lo hanno visto accanto a Chet Baker, Lester Bowie, Dave Liebman, Phil Markowitz, Miroslav Vitous, Peter Erskine e tantissime altre stars internazionali, oltre a quasi tutti i più importanti musicisti italiani. Nel Cd Lights and Shades (2013) è in quartetto con Vic Juris, Jay Anderson e Adam Nussbaum . Il Cd Lingosphere (2017) documenta invece una riedizione di Lingomania . I suoi attuali progetti musicali comprendono il trio Syncotribe (So To Speak, 2017) e la versione allargata a quintetto Halfplugged Syncotribe (Only Human, 2020). Il più recente dei suoi progetti, un quartetto pianoless con Ferenc Nemeth, R.Del Fra e Fulvio Sigurtà ha realizzato Past Present nel 2022. Apprezzato freelancer anche in registrazioni e tournee di musica pop, ha composto e arrangiato musica per teatro, danza, cinema, Cd roms, orchestra sinfonica e orchestra d'archi. E' autore di una monografia su Sonny Rollins (1996) e un libro di sue composizioni e trascrizioni è uscito per la Carish (2012). Ha diretto la rassegna Termoli Jazz Podium dal 2000 al 2006. E' presente in oltre cento registrazioni discografiche e svolge attività didattica presso la Siena Jazz University. DISCOGRAFIA SELEZIONATA COME LEADER: Past Present ( Rumours 4et feat. Riccardo Del Fra, Ferenc Nemeth, Fulvio Sigurtà - PDM Rec 2022 Only Human (M.G.Halfplugged Syncotribe - 2020 PDM rec.) So To Speak (M.G. Syncotribe - 2plet Rec 2017) Lights & Shades (M.G. "Rundeep", feat. V.Juris, J.Anderson, A.Nussbaum - PDM Rec 2013) Eclectricity (Giammarco-Deidda-Arnold - PDM Records 2012) Live alla Casa Del Jazz (M.G. Quartet con B.Stewart - L’Espresso, marzo 2007) Live At The Big Mama (M.G., Liebman, Di Castri, Humair - Soul Note 2002) "7"+8 (Quartet with Phil Markowitz - Night Bird. 2001) In Our Hands (Heart Quartet - Blue Note International 1995) Inside (Heart Quartet - Soul Note 1993) Saurian Lexicon (M.G. Quartet & Quintet - Gala 1991) Hornithology (M.G. Quartet with P. Erskine, M. Johnson, D. Rea - Gala 1988) Precisione della Notte (M.G.Quartet) Vista. 1984 CON LA PARCO DELLA MUSICA JAZZ ORCHESTRA (PMJO) Open on Sunday (PMJO & M.G. - PDM Records 2011) Alla Casa Del Jazz (PMJO & M.G. - L’Espresso, maggio 2007) Electric Miles Directions (PMJO & M.G. feat. Mike Stern - PDM Records 2007) CON L'ORCHESTRA JAZZ DEL MEDITERRANEO: The Bach Open Project: Vie di Fuga (Anagliphos 2012) Cieli di Sicilia (Anagliphos 2011) CON LINGOMANIA: Lingosphere (Lingomania - Abeat Rec. 2017) Camminando (Gala 1989) Grr…Expanders (Gala 1987) Riverberi (Gala 1985) CON MEGATONES: Mega Meets Microtones (feat. D.Fiuczynski - Brave Art/Sony 2005) Punkromatic (Brave Art/Sony 2002) IMPORTANTI LAVORI COME SIDEMAN : StrayHorns (Alessandro Fabbri 7et feat. M.Giammarco, R.Rossi - Caligola 2012) Love Ballads (with Art Lande, Leveratto, Gatto - Red Records 1999) Song Tong (P.Damiani Ens. feat. Kenny Wheeler, Splash 1995) 2nd Passage (with Tessarollo, Johnson, Vincent - V.Veneto Records 1995) Soft Journey (Chet Baker meets Enrico Pieranunzi - 1980/ IDA).

  • Google Places
  • Facebook
  • YouTube
  • Instagram - Bianco Circle

Logo ideato e creato da Silvio Franzini

©2023 di Conservatorio di Musica Giuseppe Nicolini - Piacenza.

bottom of page