Risultati di ricerca
2727 risultati trovati con una ricerca vuota
- Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 26/05/1972)
< Indietro Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 26/05/1972) 26 maggio 1972 Recensione di Nunc e aggiornamenti sull' Ottavo concerto
- Fabrizio Fancello | Nicolini
< Indietro Fabrizio Fancello Pratica organistica e canto gregoriano Canto cristiano medioevale Modalità Pratica e lettura organistica Semiografia gregoriana Giorni di Presenza LUNEDI - AULA FORMENTELLI Orario: 9.00 - 19.00 MARTEDI - AULA FORMENTELLI Orario: 8:30.00 - 12.30 fabrizio.fancello@conservatorio.piacenza.it
- Andrea Sala | Nicolini
< Indietro Andrea Sala Contrabbasso Letteratura dello strumento Metodologia dell'insegnamento strumentale Tecniche di lettura estemporanea Metodologia dell'insegnamento strumentale Ha conseguito gli studi di Contrabbasso presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano sotto la guida del Maestro Luigino Salvi, diplomandosi con ottimi voti. Già al 5° anno di corso, a 18 anni, collabora come contrabbasso di fila con l’Orchestra RAI di Milano. Contemporaneamente agli studi in Conservatorio, frequenta per 7 anni i corsi di Formazione Orchestrale “Fedele Fenaroli” di Lanciano e partecipa a diversi eventi musicali tra i quali il Festival di Murcia, dove viene scelto come 1° Contrabbasso per l’Orchestra Internazionale. La sua esperienza in ambito orchestrale, spazia dalla musica sinfonica alla cameristica, fino a sfociare al Barocco, al Jazz ed alla musica leggera (con registrazioni audio e televisive), e alla musica popolare Argentina e Brasiliana, con la quale si esibisce con il Trio “CONTRASTI” (Clarinetto, Chitarra e Contrabbasso). Ha avuto anche esperienze in ambito solistico. Non mancano registrazioni audio e televisive con RAI, Canale 5, e Antennatre come solista. Partecipa a diverse tournèe in America e in Europa. Ha insegnato nei Conservatori di Vicenza, Brescia, Istituto Musicale pareggiato “A. Peri” di Reggio Emilia e Conservatorio “L. Marenzio” di Darfo Boario Terme. Sez. staccata di Brescia. Attualmente è insegnante al Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza. Ha collaborato con diverse Orchestre Lirico-Sinfoniche e Cameristiche Nazionali “Orchestra Donizetti di Bergamo, Orchestra Internazionale della RAI di Torino, Orchestra del Teatro Regio di Parma , I Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Arena di Verona, Orchestra Cantelli di Milano, Orchestra Verdi di Milano… e Internazionali (Orchestra della Radio Svizzera Italiana, Orchestra dell’Insubria, Denver Young Orchestra…) e con gruppi Sinfonici e Cameristici di Fiati. E’ stato diretto da grandi Direttori quali Muti, Giulini, Gavazzeni, Renzetti, Fedoseev, Karabachevtsky… nei Teatri più pretigiosi. Attualmente collabora come 1° Contrabbasso alla OFI (Orchestra Filarmonica Italiana), all’Orchestra Donizetti di Bergamo e vari gruppi cameristici. Giorni di Lezione: LUNEDÌ - AULA 17 Orario: 11:00 - 18:00 GIOVEDÌ - AULA 17 Orario: 11:00 - 18:00 andrea.sala@conservatorio.piacenza.it
- Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma, 09/02/1952)
< Indietro Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma, 09/02/1952) 9 febbraio 1952 Goffredo Petrassi avvisa le Edizioni Suvini Zerboni di aver loro mandato una copia del secondo concerto per orchestra indicando che, acclusa ad essa, vi sono una lista di modifiche da apportare ai materiali, specialmente per l'esecuzione a Roma dell'8 Marzo. Aggiunge inoltre altre indicazioni, riguardanti sempre le modifiche apportate alla partitura, collegate al maestro Previtali e a Baden Baden.
- Lettere di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 16/12/1941)
< Back Previous Next
- Lettere di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 16/12/1941)
< Indietro Lettere di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma 16/12/1941) 16 dicembre 1941
- Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano, 03/07/1961)
< Back Previous Next
- Lettera di Goffredo Petrassi alle Edizioni Suvini Zerboni (Roma, 05/05/1959)
< Back Previous Next
- Lettera delle Edizioni Suvini Zerboni a Goffredo Petrassi (Milano 28/11/1958)
< Back Previous Next
- Lettera di Ezra Schabas alle Edizioni Suvini Zerboni (31/05/1956)
< Back Previous Next






